Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito diCarlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] 1846), e due «tragedie liriche» per l’Argentina di Roma (I due Foscari, libretto di Piave, da George Gordon Byron, 3 novembre 1844) e per il S. CarlodiNapoli (Alzira, libretto di Salvadore Cammarano, da Voltaire, 12 agosto 1845), senza contare ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] che negli stessi anni fu affidata a Carlo Marsuppini e a Francesco Filelfo.
Al ", cioè gli Aragonesi di re Alfonso diNapoli e di suo figlio Ferdinando, e si veda la Storia d. lett. ital., 1400-1500, lib. III, c. IV, par. 5. Poi C. de' Rosmini, Idea ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Paolo III (animoso nei confronti diCarlo V per l'assassinio di Pier Luigi Farnese e l'occupazione di Piacenza) e fu trasmesso alla fine di alleanza. Semmai, il timore che il Regno diNapoli subisse un'invasione dei Turchi, alleati dei Francesi ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di Corinto ed esecutore testamentario di Pio VI, assistito dal teologo servita Carlo Francesco e il Regno diNapoli fu sottoposto al governo di Giuseppe Bonaparte, poi Boutry, P. VII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 509-529, dove si ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Napoli, 19 febbr. 1899; I. Duncan, My life, London 1928, pp. 212-22; A.-F.-M. Lugné-Poe, Sous les étoiles. Souvenirs de théâtre (1902-1919), Paris 1933, ad Indicem; P. Gobetti, Opere complete, III, Scritti di critica teatrale, a cura di G. Guazzotti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] l'avesse progettato, si opponevano i preoccupati interventi di Paolo III e del marchese del Vasto che premevano anche sugli diCarlo V (di cui abbiamo una lettera del 17 marzo alla C. in cui la invita a convincere il fratello) e del viceré diNapoli ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] al re diNapoli Alfonso d'Aragona e all'imperatore Federico III un' di conoscere e frequentare gli esponenti più illustri dell'Umanesimo fiorentino (per altro alcuni inseriti nella Curia papale), da Leonardo Bruni a Leon Battista Alberti, da Carlo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] diNapoli: nello studio di S. Domenico Maggiore a Napoli egli vantava l'amicizia di un ebreo che, convertitosi durante la persecuzione scatenata nel 1290 da Carlo sui capitoli II e III) segue la falsariga del De Genesi ad litteram di s. Agostino, e ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] la sconfitta genovese per opera diCarlo Zeno, comandante della flotta di Venezia, e il ripristino Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 335-337, 414; P. A. Stadter, Arrianus Flavius, in Catalogus translationum et commentariorum, III, Washington ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] documenti di rilievo sono la delibera diCarlo II d'Angiò, in data 10 giugno 1308 (Archivio di Stato diNapoli, Reg . Galassi Paluzzi, S. Pietro in Vaticano, II, Roma 1963, p. 77; III, ibid. 1965, pp. 73, 184; G. Previtali, La fortuna dei primitivi ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...