DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] di acquistare la raccolta per la Biblioteca Vaticana; analoghe richieste gli perverranno dalla corte spagnola, da Vittorio Amedeo III e, nel 1790, da Carl Rossi-Bodoni, in Ann. dell'Istit. univ. orient. diNapoli, XX (1970), pp. 21-58.
La bibliogr. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] dopo, per la morte diCarlo IX, gli fu di G. Petrocchi, Firenze 1951; Aminta, a cura di B.T. Sozzi, Padova 1957; Dialoghi, a cura di E. Raimondi, I-III, Firenze 1958; Prose, a cura di E. Mazzali, Milano-Napoli 1959; Il Monte Oliveto, a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] diritti attribuiti all'infante Carlo su Parma e Piacenza diNapoli, da A. Bellucci: Di una inedita ed ignota corrispondenza del cardinale Vincenzo Maria Orsini arcivescovo di Benevento e poi papa Benedetto XIII, in Samnium, II, 4 (1929), pp. 5-35; III ...
Leggi Tutto
Figlia diCarloIII d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina diNapoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di successione dinastica. I Fiorentini la descrissero come "la generosa figliuola diCarloIII, Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, III, Palmyra 1762, pp. 288-358; A. di Costanzo, Historia del Regno diNapoli, I, Napoli 1769, pp. 366, 404- ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] in Italia, ritornò sull’importanza dei fedecommessi e progettò una ponderata compilazione di leggi: quello che nel 1742 CarloIII provò a fare senza successo a Napoli.
L’incrocio tra nuova questione sociale e consolidato convincimento assolutistico è ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , Biografia degli uomini ill. del Regno diNapoli, III, Napoli 1816, s.v.; V. Grossi, Le belle arti, I, Napoli 1820, p. 19; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, pp. 70-74; F. Parisini ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] NapoliCarlo VIII, che lo ricompensò con l'assegnazione dell'abbazia di Montecassino. Nel corso della ritirata francese dall'Italia, con l'aiuto di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1959 e II, ibid. 1961, ad indices; J ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] al padre Alfonso sul trono diNapoli, guerra cui lo Sforza partecipò al fianco dell'Aragonese contro il partito francese di Renato e diCarlo d'Angiò. L. III, nonostante la posizione di preminenza fra i condottieri, fece di tutto per non partecipare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] una legazione in Germania per procurare la pace tra l'imperatore Federico III e il re d'Ungheria, Mattia Corvino, ma la missione sé il Regno diNapoli; Carlo VIII però non si mosse, trattenuto dalle guerre con il duca di Bretagna e dalla renitenza ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , p. 618) l'opera fu commissionata da Carlo Marsuppini, cancelliere della Repubblica fiorentina in Arezzo, e di Cosimo de' Medici. Si trattò, in effetti, della realizzazione di un trittico che questi intendeva donare ad Alfonso d'Aragona, re diNapoli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...