MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] tre figli di Pandolfo, e la conseguente possibilità di accedere al potere. Alla morte diCarlo (14 diNapoli. Il 27 giugno 1458 morì re Alfonso, e perciò il M. si credette libero dall'obbligo della restituzione. Il 6 agosto morì anche Callisto III ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] : in lotta col governo diNapoli, sostenuto dalle teorie giurisdizionalistiche in piena crescita e perciò ostile al riconoscimento di nuovi istituti. Se egli visse e sopravvisse fu per la benevolenza personale diCarloIII, ma sul terreno legale ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re diNapoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] di ottobre coadiuvò Napoleone Bonaparte nella repressione della rivolta realista contro la costituzione dell'anno III debolezza del re Carlo IV e dallo strapotere G. La Volpe, G. M., re diNapoli: amministrazionee riforme economiche, in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] il F. diede inoltre una consulenza per la fontana diCarlo II a Monteoliveto (1675), disegnata da D. Cafaro, pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 176-189; A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo..., Bergamo 1775, pp. 47 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] 1384) nacquero Verde (Leopoldo III d’Austria), Taddea (Stefano IIIdi Baviera-Ingolstadt), Marco (Elisabetta di Baviera-Landshut), Ludovico (Violante Visconti), Carlo (Beatrice di Armagnac), Valentina (Pietro II re di Cipro), Caterina (Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] in cambio del conferimento a Vittorio Amedeo II dei Regni diNapoli e Sicilia. Successivamente, Vittorio Amedeo II e Luigi XIV corsero entrambi a Torino. Il 22 agosto fu la volta diCarlo Emanuele III, seguito il 26 da Polissena. Vittorio Amedeo II e ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] pp. 181-204; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, III, Firenze 1946, pp. 63-66; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, pp. 535-537; U. Prota Giurleo, I teatri diNapoli nel '600. La commedia e le maschere, Napoli 1962, pp. 70 ss., 76 ss., 131; R ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] del 1532 invista del nuovo incontro del papa con Carlo V. Al suo rientro fu nominato, con i dalla decisione di Paolo IIIdi comprenderlo tra i regolari teatini, Roma 1926, passim; F. Saponaro, Il card. Gerolamo Aleandro, Padova-Napoli 1954. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] diCarlo Magno e di Antonio Altoviti (opere di 219, 225 s., 430, 503 e ss.; II, ibid. 1941, p. 490; III, ibid. 1952, pp. 172, 335, 397, 667 ss.; IV, ibid. 1952, pp documenti sull'opera di C. Fanzago nella Certosa diNapoli, in Napoli nobilissima, VI ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] , uscì originariamente in La Rinascita, III [1940], pp. 202-232). in cui viveva il ricordo di una figura come Carlo Michelstaedter, alla quale anche , rispettivamente, dall'Università di Messina e dall'Università diNapoli (quest’ultimo si svolse ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...