GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] alcune sue lettere del 1669 (Roma, Archivio di S. Carlo al Corso) scritte a un amico che si Bologna 1704, pp. 195 s.; B. De Dominici, Vite dei pittori… (1742), III, Napoli 1844, p. 494; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1795), Firenze 1834 ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] fratelli Rosselli e Carlo Levi. Successivamente si era trasferita e andò a Napoli nel 1886, dove seguì i corsi di disegno di Domenico Morelli. Vi rimase pochi di Roma del 1931, oltre ad un paesaggio. Nel 1932 presentò un olio ed un disegno alla III ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Napoli, Museo archeologico nazionale), da molti attribuito all'invenzione di Raffaello; di per l'ingresso diCarlo V a Roma III in lavori di fortificazione, come testimoniano alcuni pagamenti degli anni 1538-40 riguardanti un intervento sul bastione di ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] della chiesa di S. Carlo al Corso. Napoli nobilissima, X (1901), 8, pp. 179 ss.; H. Mireur, Dictionnaire des ventes d'art faites en France et à l'étranger pendant les XVIII et XIX siècles, Paris 1911, III, p. 285; G. D'Addosio, Monumenti inediti di ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] diCarlo II Gonzaga, ricevette consacrazione ufficiale la fama da lui acquisita di conoscitore infallibile delle maniere. Dopo due mesi di t., di cc. 9; Notizie de' professori del disegno..., I, Firenze 1681; II, dal 1300 al 1400, ibid. 1686; III, dal ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di miniatura oggi note.
Nel 1630, accompagnata dal fratello, si trasferì a Napoli al servizio del viceré F. Alfán de Ribera duca di 238-242; A. Vesme, La Regia Pinacoteca di Torino, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. 3-68; T. Holck ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Carlo Romanelli (nato nel 1872), allievo di A. Bortone e uscito nel 1891 dall'Accademia di Firenze (Callari).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Arte e storia, III (1884), 46, linee di una storia della scultura italiana nel XIX secolo, Napoli 1912, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di Bartolommeo del Fede, vedova diCarlodi Domenico berrettaio, che divenne il modello di ritratto di Leone X di Raffaello, ora a Napoli (Museo di 473-475 (sub voce Sarto, Andrea del; con bibl. preced.); Enciclopedia Italiana, III, pp.205-208. ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Napoli, in Sicilia e a Malta. Tornati a Roma, restarono nello studio di via Margutta, che era appartenuto a Claudio di inferiore resero vano il tentativo diCarlo Maratti, quando ne era il III (1932), pp. 142-146 passim; R. Buscaroli, La pittura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , cui devono aver largamente partecipato aiuti: ma i paesaggi vi si mantengono memori di un cinquecentismo alla Luini.
Dei tre figli del B., Carlo è indicato nel Thieme-Becker come scultore e partecipe con i fratelli dei lavori alla Venaria Reale ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...