VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] , sull'illustrazione della Prima Bibbia diCarlo il Calvo (Parigi, BN, Parigi, BN, fr. 18, c. 180v; Laborde, 1909, III, tav. L).A partire dal sec. 14°, Enea fa Roberto d'Angiò nella sala Regia di castel Nuovo a Napoli; 1332-1333), sono conosciuti ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , tra il 1525 e il 1527, quelli di Anton Francesco Albizzi (Houston, Museum of fine arts), di Clemente VII (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), di Pietro Aretino (Arezzo, palazzo Comunale), di Andrea Doria (Roma, Galleria Doria Pamphilj), uno ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] libri di lusso prodotti negli ambienti di corte diCarlo Magno è nel codice 132 di Montecassino ''Liber Rabani de originibus rerum'', Napoli 1993); J. codice, testo e figurazione, "Atti III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", Firenze ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Magno e a Leone III e Carlo Magno in ginocchio dinanzi a un sacerdote e a due diaconi per la volta dell’atrio del Braccio diCarlo Magno.
Nonostante la grande mole di lavoro intrapresa per conto del papa, Ottoni fu comunque attivo anche in altri ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] di S. Francesco di Paola battesima il figlio diCarlo VIII e L'abbraccio del santo con Sisto IV, Palermo, chiesa di S. Oliva (Di della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, pp - cronache palermitane di ieri e di oggi, III,Palermo 1977, p ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Napoli; della chiesa di S. Felice a Cimitile (ivi, nr. 82, fig. 149); didi Hārūn al-Rashīd a Carlo Magno, ma di fattura costantinopolitana, accostata, per stile, a un gruppo di , Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan. III, AnnION 31, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 306; E. Kris, Zum Werke des P. da V., in Pantheon, III (1929), pp. 94-98; W. Gramberg, Beiträge zum Werk und Leben ’ di P. da V..., in “Tutte le opere non son per istancarmi”. Raccolta di scritti per i settant’anni diCarlo Pedretti, a cura di F ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] da Aniello Falcone a Napoli, ripresa poi da Salvator Carlo Giacomo Vecchi a Bergamo, il granduca di Toscana, il principe Mattias de' Medici, il duca di Mantova Carlo pittor. d. Italia [1808-9], a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Ind.;A. J ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] di S. Carlo: il Baglione (1642, p. 299)ricorda la tela con il S. Carlo ], a cura di C. e R. Enggass, Città del Vaticano 1977, ad Ind; N. Parrino, Abecedario Pittorico, Napoli 1734, p pp. 355 s.; C. Pietrangeli, Rione III Colonna, Roma 1977, p. 82; Id., ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di Tito, dove si sentiva confinato a «perdere sua età» dipingendo solo «busti e guarnizioni» (Baldinucci, II, p. 540; III, p. 37), allo studio, posto dietro al convento dei serviti, lasciatogli da Girolamo Macchietti, trasferitosi prima a Napoli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...