FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , si comprarono feudi nel Regno diNapoli ed altri se ne formarono nel , nella persona di Giovanni Carlo, fratello di Ferdinando IL In -100; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s.d., pp. 217-242; ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] la scuola di Volterra nel 1439; tornato a Firenze, dovette comunque continuare gli studi sotto la guida, soprattutto, diCarlo Marsuppini, del del re diNapoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di Plinio, pubblicata ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] e documenti intorno a E. de F. P., in Aneddoti di varia letteratura, Bari 1954, III, pp. 126-143; Id., Altre notizie per la biografia di E. de F. P., ibid., pp. 144 s.; Id., Federico Münter e la massoneria a Napoli nel 1785-86, ibid., p. 172; Id., La ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] di disegni, alcuni dei quali eseguiti in occasione dell'entrata a Messina diCarlo V (1535), che facevano parte di catalogo 1967); A. Bartsch, Le peintre graveur, III, Leipzig 1854, pp. 77 s. nn. della Pinacoteca nazionale diNapoli, Napoli 1928, p. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] di terminare la statua di Alessandro III, sempre per il duomo di Siena 11 luglio 1686 e venne sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso.
La pubblicazione dell'inventario dei dal 1610 al 1656, in Storia diNapoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 803, 805, ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] figlio di Edoardo III, Edoardo, il Principe Nero, sul campo di battaglia di Poitiers. una lega antiviscontea. Egli convinse l'imperatore Carlo IV a unirsi all'alleanza e a di Bologna, Perugia, Milano e Cremona. Giovanna I d'Angiò, regina diNapoli, ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] golfo napoletano (Le specie del genere Fierasfer nel Golfo diNapoli e regioni limitrofe, in Fauna und Flora des Golfes , 1908, pp. 165-205; II, Aphaenogaster, 1908, pp. 305-338; III, Messor, 1908, pp. 437-465; IV, Parasitische Myrmecinen, 1908, pp. ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Carlo Emanuele didi ricerche storiche di Rovigno, IX (1978-79), pp. 377-396.
N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, pp. 258 s.; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, III dell’«ars historica», Napoli 1971, pp. 205 ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] L. Mugnone - al teatro S. CarlodiNapoli; approdò infine alla Scala di Milano, ove l'11 apr. 499 s., 502, 568 ss., 577; II, 2, p. 403; III, 1, pp. 281 ss., 285, 288, 291 s., 296 s., 299, 420; III, 2, pp. 261, 289 s.; V. Fraiese, Dal Costanzi all' ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] III (1894), pp. 941 ss.; in Riv. numism. ital., VII (1894), pp. 389 s.; M. Kerbaker, Commemorazione di A. F., in Rend. delle tornate dell'Acc. di architettura... della Soc. reale diNapoli , pp. 110, 119-23; E. DiCarlo, Niccolò Tommaseo e A. F., in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...