BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] diNapoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di evidente intenzione di compromettere il signore di Bologna agli occhi di Lodovico il Moro e diCarlo VIII. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di Valencia (ms. 827) attribuitogli dal De Marinis e il Senofonte di Berlino eseguito per Ferdinando I diNapolidi Mohács del 1526, quando la regina Maria d'Austria sorella diCarlo Bibbia corviniana in 3 voll., il III miniato da Gherardo e Monte), 16 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] nell'Adriatico dal viceré diNapoli, "con pensiero ( Carlo Gonzaga Nevers, in favore del quale si era schierata la Repubblica, di lì a poco avrebbe richiesto non solo la capacità didi ambasciatori veneti al Senato, III, Germania (1557-1654), a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Carlo, il quale non era disposto a rischiare una battaglia per le strade di Firenze, cedette: l'accordo fu raggiunto e i Francesi ripartirono in direzione diNapolidi B. Cerretani, Storia fiorentina, conservata a Firenze, Bibl. nazionale, II, III, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] trono diNapoli, sancita dall'avvento al trono diCarlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di Spagna: III, pp. 363-369; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli, Napoli 1872, p. 84; G. Ceci, La corporazione dei pittori, in Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di Roberto Bracco, tipici di un teatro di transizione, sospeso tra verismo e psicologismo, al 'milanese' diCarlo Bertolazzi, al teatro didiNapoli, il 4 novembre 1932, Trovarsi, ritratto pirandelliano dei tormenti di un’attrice, che rischia di ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] il Sarcofago del cardinale Carlo Rezzonico, già arciprete del di Bergamo (Guattani, III, p. 139) e, due anni dopo, un altro busto dell'artista per Gioacchino Murat (Napoli, Museo nazionale). Nel 1810 eseguì il ritratto di Pietro Lupi (Roma, Museo di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] trattato De renibus dedicato a Carlo Borromeo. Seguendo un ordine di esposizione analogo a quello del diNapoli, Napoli 1813-30, V, p. 119; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 554-555; A. Hercolani, Biografie e ritratti di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] II, p. 87), titolo contestatogli dal re di Francia Carlo VII in base alla prammatica sanzione, ma di controllo sulle vie d'accesso al Regno diNapoli la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, III, Paris 1882, p. 42; X. Barbier de Montault, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] 1860, apparsa prima a puntate sul Corriere diNapoli nel 1894, poi ampliata e raccolta in volume per l'editore Lapi (Città di Castello 1895), quindi arricchita in due edizioni successive (I-II, ibid. 1900; I-III, ibid. 1908-09), che si impose subito ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...