FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , Carlo Malatesta, decideva di inviare diNapoli contro Sigismondo, nel marzo del 1417 rappresentò nuovamente il doge in occasione di inscriz. veneziane, Venezia 1827-1853, II, pp. 54, 132, 137, 142; III, pp. 383 ss., 389; IV, pp. 159, 257, 259, 448, ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] permesso di servire il re diNapoli. Dopo un avventuroso viaggio, il D. entrò il 23 febbraio come capitano nel 12° di Firenze anche il fratello, Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III, in procinto di partecipare all'insurrezione romagnola. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dal 1752 la cattedra di fisica sperimentale dell'università diNapoli.
L'ambiente in cui il F. cresceva era impregnato di venature di giansenismo, da una forte carica morale e dalla fedeltà alle linee politiche diCarlodi Borbone, proseguite, dopo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] figlio legittimo di Niccolò III e della sua terza moglie Rizzarda di Saluzzo, si trovava alla corte diNapoli, colà , si veda Carlodi San Giorgio, Congiura contro il duca B. d'E., a cura di A. Cappelli, in Atti e mem. delle RR. Deput. di st. patria ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Carlo De Cardona fece, inoltre, parte della commissione dell'Unione per il Mezzogiorno, costituitasi a Napoli nel 1915 con lo scopo di Bologna 1956-1957, I, pp. 65 s., 96, 197, 200; III, 225. 371; E. Pratt Howard, Il Partito popolare italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] l'importante porto diNapoli e tenendo sotto controllo l'irrequieta Terra di Lavoro. Questa strategia fallì, perché le fortezze di confine caddero dopo una breve resistenza e le truppe di M., battute, dovettero ritirarsi. Carlo conquistò San Germano ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] dalla storia delle riedizioni settecentesche della Notizia del bello... diNapolidiCarlo Celano (quelle del 1758-59 e del 1792- , che credono fare da capricciosi" (III, p. 381). Inoltre, proprio sul punto di chiudere l'ultimo tomo della storia, e ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] il Domenáchino soggiornò a Roma, dopo la fuga da Napoli nell'estate del 1635. Il Pascoli (II, pp. français, I (1851-52), pp. 24 ss.; a Carlo Strozzi, 1655-1661: Arch. di Stato di Firenze, carte Strozziane, s. III, vol. 163, ff. 204r-205r, 211r-212v; ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di maestro sostituto in teatri di provincia (in Conservatorio aveva anche seguito i corsi di direzione d’orchestra diCarlo Berio introdusse il fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’Università diNapoli – insegnava Fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] dal cugino Carlo Ruggiero, "era ricca ma non aveva titoli di nobiltà" ( di Enrico Pessina alla R. Accademia di scienze morali e politiche diNapoli 672; Id., Il diritto penale sociale (1883-1912), ibid., III-IV (1975), p. 567 n.; Id., La penalistica ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...