ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] di pedagogista, i tre libri Dell'educazione cristiana de' figliuoli, scritti "ad istanza" di s. Carlo della mia età", libro III, cap. 91).
Analizzando brevemente prima citata del 1584; Cremona 1609; Napoli 1704; Roma 1785; Milano 1821; Parma ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] Carlo d'Austria, fratello didi C. del Franco con la collaborazione di E. Lovarini, G. Ortolani, L. Messedaglia, e G. Piccitto, e con una introduzione di B. Croce, Napoli 1953 (rec. di , 665, 668, 673, 677, 699; III, a cura di H-W. Frey, Burg b. M. ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] il titolo si spiega pensando che, come il padre diCarlo Galistoni, Masoto, aveva fatto Il Vaglio, e il di Spezzano e il P. A. A. da Ventimiglia, Napoli s. d.[ma 1898]; G. Manacorda, Dai carteggi Allacciani. Note bibliografiche, in La Bibliofilia, III ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di C. B., Padova di poeti satirici e didascalicidel Settecento, a cura di L. Caretti, Milano-Napoli 1951, pp. 771 ss.; Liricidel Settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli de l'Europe, III, Paris 1813, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] di un attentato al re di Sardegna Carlo Alberto e, per attuarlo, chiese e ottenne didi volta in volta da Firenze a Torino, da Roma a Palermo e a Napoli: i suoi umori non sempre stabili erano in questa fase quelli di , s. 1, II-III, X, Roma 1959-88 ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] quando poi nel 1538 Paolo III ottenne che Francesco I e Carlo V addivenissero alla tregua di Nizza, il B. levò nel Barb. lat. 1903. È verosimile che il B. sia morto, forse a Napoli, quell'anno stesso.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Carlo de' Medici e d'altri Principi didi pietra del C., in Don Giovanni nella poesia e nell'arte musicale, Napoli 1894, pp. 15-24; B. Croce, Intorno a G. A. C. e al Convitato di pietra, in Aneddoti di , Cfr., inoltre, Enc. d. Spett., III, coll. 738 s. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] a Carlo Pitti, di R. B. e di A. Allori..., Firenze 1822; J. L. Klein, Geschichte des Dramas, IV, Leipzig: 1866, pp. 850-62;A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della letteratura italiana, Firenze 1892-1904, III Vita di Michelangelo..., Milano-Napoli 1962, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] postume dal fratello Carlo nel terzo volume di E. Bonora (Milano-Napoli 1951).Una traduzione in tedesco è stata recentemente stampata a cura di in Atti e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp. 131-134; L. ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Napoli per accompagnare il fratello Lionardo che era stato eletto vescovo diCarlo de' Medici, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza nelle tranquille occupazioni di -O. Bacci, Manuale della lett. italiana, III,Firenze 1920, pp. 523-531; VI, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...