BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] 37-60; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III,Monasterii 1923, p. 306; N. Cortese, L'età spagnola,in Storia della università diNapoli,Napoli 1925, p. 320; A. Saladino, Una fonte di storia napoletana: l'Arch. dei Bianchi della Giustizia,in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] del re Carlo IX, contro di Torino venne assegnata al cardinale Iñigo d'Avalos, già cancelliere del Regno diNapoli, appartenente alla famiglia dei marchesi di pp. 238, 258; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 218. ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] la scuola di Guarino veronese e in seguito a Firenze, per apprendervi da Leonardo Bruni e da Carlo Marsuppini la poetica cui quella presso il re diNapoli.
Assunto nella cancelleria papale da Cailisto III come apostolicorum diploma tum scriptor, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] didi dichiarata ostilità nei confronti dell'illustre casata napoletana, che coinvolse anche il Carafa. I rapporti tra i due divennero aspri, fino a rompersi definitivamente durante il processo intentato da Pio IV contro Carlodi cardinale diNapoli, ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo diNapoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] stesso anno per concludere il matrimonio fra il figlio diCarlo d'Angiò e Maria, sorella di re Ladislao; a Costantinopoli per trattare a nome di Gregorio X con Michele Paleologo. Ma re Carlo sospettò di un accordo fra Roma e Bisanzio, che avrebbe ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, Graz 1956, III, pp. 533 s.; A. Genovesi, Lettere, in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, p. 32; T. Pedio Storia della storiografìa lucana ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] nel 1378 vescovo di Chieti da Clemente VII, nel 1381, dopo la vittoria del re CarloIII, fu deposto dal , col. 152; E. d'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno diNapoli, II, Napoli 1794, p. 259; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] quello regale della madre. Appartenente ad una delle più illustri casate del Regno diNapoli, ma privo, per la sua condizione di cadetto, di mezzi finanziari, cercò di mettere a frutto l'alta carica ottenuta: sollecitò pertanto senza requie dagli ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler)
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo diNapoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] . Durante l'assenza di suo fratello Bernardo, inviato prima ambasciatore diCarlo in Ungheria e poi 1720, coll. 113-118; L. Parascandalo, Memorie storiche-diplomatiche della chiesa diNapoli, III, Napoli 1849, pp. 82-89 e 191-195; per i rapporti tra ...
Leggi Tutto
ANGELO
Francesco Russo
Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] di Albano e legato pontificio nel Regno diNapoliCarlodididi S. Nicola didi A. appaiono didi carattere personale che non in un effettivo tentativo didi uno dei soliti anacronismi di morte di a cura di G. Giraud di Rossano, Napolidi Sicilia, in Riv. di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...