BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] allinvio di soccorsi in Sicilia, sbarchi e azioni di guerra nelle regioni continentali del Regno diNapoli e editrice Le Monnier di Firenze a partire dal 1881 (Opere edite ed inedite diCarlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di A. Bertani, ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di regista lirico (al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro S. CarlodiNapoli, al Teatro Massimo di Palermo) con quella di studioso di , a cura di S. D'Amico, Roma 1947, pp. 201-205; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, Torino 1955, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Memorie della R. Accademia... in Modena, III, pp. 77-112,pubblicato soltanto nel 1858 in apposito Museo lapidario. Insieme con Carlo Malmusi, che ne fu il primo della collezione di F. Carelli acquistata per la Bibl. reale diNapoli da Giuseppe ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Coniglio, Il Regno diNapoli al tempo diCarlo V, Napoli 1951, pp. 65 III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga del Cellini da Roma nel 1532, in Studi romani, XII (1964), pp. 26-29; G. Coniglio, I viceré spagnoli diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] di Venezia, patrocinando accordi tra gli stabilimenti Ansaldo di Sampierdarena e Guppy diNapoli con i più noti costruttori inglesi di 105 s.), si ricordano L. Brandi, Imoribondi di Montecitorio, Torino 1889, cap. III; G. Bettolo, B. B., in Nuova ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di rappresaglia: una spedizione preferibilmente diretta contro il Regno diNapoli. Per la piena applicazione del piano di , poiché Carlo XII di Svezia era della sua opera di ministro, in Bollett. stor. piacentino, 11(1907), pp. 261-270; III (1908), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] XIX, 1° vol., a cura di D. Donati, F. Carli, Padova 1925, pp. 323-401 di Gaetano Salvemini, Potenza 2011.
Su Paolo Treves:
C. Curcio, Paolo Treves tra ragion di Stato e Restaurazione, «Rivista internazionale di filosofia politica e sociale», serie III ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, pp. 560 s. di Benevento, dalla difesa di Arechi e Grimoaldo contro Carlo Magno e Pipino fino alla divisione ed all'affermarsi di Atenolfo didiNapoli, che cerca di sedurre i nipoti del conte di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di spagnola subito dopo la nascita diCarlodiNapoli. Proprio un film, la prima romana di À nous la liberté di René Clair alla quale Cassola aveva assistito nel 1933 in un cinema di in Letteratura italiana. I Contemporanei, III, Milano 1975, pp. 835- ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] 11-22 aprile, presentata da Giulio Carlo Argan) e la mostra itinerante tra III edizione di Documenta a Kassel (giugno-ottobre 1964), l’VIII Biennale di San di Capodimonte diNapoli.
L’evoluzione più spettacolare dei cretti fu, tuttavia, il cretto di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...