FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] del secolo fece il Ritratto equestre del re di Spagna Carlo II, a lungo creduto del Bernini, prese parte all'iniziativa di Cosimo IIIdi incidere i quadri più anche dopo la sua morte, in particolare a Napoli, dove nel 1737 fu chiamato a lavorare F. ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] ai Littoriali diNapoli il G. di seguito alla II Mostra di Corrente e alla III Quadriennale, assunse una posizione determinante nel movimento diCarlo Levi, nella presentazione della sala del G. alla Biennale, definì come un realismo intriso di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] per l'opposizione diCarlo II d' ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini diNapoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. stor. ital., LI pp. 151 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze. III. Le ultime lotte contro l'impero, Firenze ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] civile da Carlo Il d'Angiò, è nella Istoria dello Studio diNapoli dell'Origlia. Del tutto improbabile, e privo di una qualsiasi zum römischen Recht bis 1600, Franckfurt am Main 1972, III, sub voce;N. Horn, Die legistische Literatur der Kommentatoren ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] Poerio, G. Montani), in contatto assiduo con i puristi diNapoli e di Roma (S. Betti, F. Ranalli, O. Gigli nel 1845 avrebbe introdotto il III volume delle opere edito da intanto ancor più offuscato quello diCarlo Alberto per via dei propositi ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] G. fu fatto prigioniero da Carlodi Lorena, duca del Maine e Paris 1875, ad ind.; II, 1581-86, ibid. 1875, ad ind.; III, 1587-89, ibid. 1876, ad ind.; IV, Le belles figures et di Enrico IV, in Id., Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] . La sua fama arrivò al re di Francia, Carlo IV il Bello, che ottenne dal a Edoardo IIIdi prestare l'omaggio dovuto per il ducato di Guienna, braccia di Luigi di Taranto, mentre un'armata ungherese marciava su Napoli con il pretesto di vendicare il ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di Stato diNapoli). Seguirono, fra l'ottobre e il novembre 1807, trattative per. l'ottenimento di un congedo a lungo termine dall'ateneo di naz. in Lione per la costituzione della Repubbl. ital., I-III, Bologna 1934-40, ad Ind.; L. C. Bollea, Lorenzo ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] cominciò le operazioni navali nel golfo diNapoli. Il principe ereditario Carlo d'Angiò il 5 giugno 1284, 6 s., 352 n. 10, 355-357 nn. 16-18; Acta Aragonensia, I-III, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908-22, ad ind.; Livre de la conqueste de la ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] , doc. 22.d). Lo stesso anno Carlo Donato Cossoni, già suo collega come organista IIIdi Atide (libretto di Tomaso Stanzani; Bologna, teatro Formagliari; atti I e II di e la sua attività di committente musicale nel Regno diNapoli. Con notizie inedite ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...