BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] ;F. Chabod, L'epoca diCarlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 167; C. Marcora, La Chiesa milanese nel decennio 1550-1560, in Memorie storiche della diocesi di Milano, VII (1960), pp. 348-349; Nunziature diNapoli, a cura di P. Villani, in ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] decine di lettere scambiate con Propaganda Fide: ordinò vescovi (tra cui due figli di Sigismondo, Giovanni Alberto e Carlo XXII, a cura di T. Fitych, Cracoviae 2001, pp. V-L; G. Remondini, Della nolana ecclesiastica historia…, III, Napoli 1757, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] comunemente attribuita al vescovo di Tortona Carlo Settala. In verità, diNapoli per l'applicazione degli accordi dell'11 ag. 1486, di cui anche il duca didi Lorenzo e Dertonino Opizzoni, in Iulia Dertona. Boll. d. Soc. stor. tortonese, III ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] a Moncalieri, come vicerettore del collegio Carlo Alberto, di cui nel 1929 divenne rettore. Nei mesi di giugno e luglio 1932 il G. accompagnò il superiore generale F.M. Napoli nella visita canonica alle case di Francia e Belgio.
Nel marzo 1933 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] politica, Palmieri fu nominato da Carlo V governatore di Milano. La vicinanza del cardinale III, The Sixteenth century, Philadelphia 1984, p. 403; M. Spedicato, Il mercato della mitra. Episcopato regio e privilegio dell’alternativa nel Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] nell’erezione della guglia dell’Immacolata davanti alla chiesa del Gesù Nuovo, voluta da Carlodi Borbone e finanziata con le elemosine degli abitanti diNapoli.
Il generale dei gesuiti Francesco Retz si era convinto del fatto che Pepe guadagnasse ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] alla, battaglia di Benevento; il terzo da Carlo d'Angiò alla conquista del Regno da parte di Alfonso; il quarto , coll. 57-63; III, ibid. 1658, coll. 481-83; iunii, I, ibid. 1695, coll. 553-55; G. Petroni, Della storia di Bari, Napoli 1857, pp. VII s ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] . E ben presto egli stesso, con altri padri di S. Carlo, fondò il collegio di S. Eligio in Parigi. Fino al giugno del , appena nominato arcivescovo diNapoli (1626), chiamò il C. nella sua diocesi affinché si adoperasse anche a Napoli, come già aveva ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] S. Sede e gli inviati diCarlo VI d'Asburgo, che si Napoli 1856, pp. 81-91; Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII-IX (1929-30), p. 157; L. v. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad Indicem; F. Scandone, Storia d'Avellino, III ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] cardinale Carlo Borromeo sotto l'accusa di essere "di vita un Romanorum et S.R.E. cardinalium, III, Romae 1677, pp. 853 s , Alfonso Carafa,cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...