CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] De humano intellectu libri III (Bologna 1561, ristampata di Faenza e s. Carlo Borromeo, Faenza 1915, pp. 31-38, 4648; Id., La Controriforma nella città e diocesi di , II, pp. 380-86; Giovanni diNapoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] Carlodi Durazzo, nipote del suddetto re Luigi I d’Ungheria.
Abbandonate le armi, Pasquarelli vestì l’abito dell’ordo eremitarum Sancti Augustini e nel 1389 era vescovo della diocesi di Acerno, nel Regno diNapoli Claras Aquas, 1931, III ed., p. 434; ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] il G. nutrivano diverse personalità e lo stesso re di Sardegna Carlo Emanuele IIIdi Savoia. Tuttavia il prestigio del G. era culturale per il concordato col Regno diNapoli, stipulato nel 1741, sempre a prezzo di diverse concessioni.
Preferiva però ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Regno diNapoli, e lo associò alla sua attività di vicario, affidandogli la diocesi di Sabina 204r; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5574, cc. 135 ss.; Fermo, Arch. storico arcivescovile, Corrispondenza, III.K.6, III.K.7, III.K.7 bis ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] 206), delle controversie originate dal grande scisma d'Occidente. Senza demeriti propri, l'amicizia con CarloIII d'Angiò Durazzo, re diNapoli, passato all'antipapa Clemente VII, sembrerebbe aver pregiudicato la sua carriera nei ranghi della Chiesa ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] e successivamente superiore della casa madre e quindi del convento diNapoli. Nel 1529 fu eletto assistente del generale del suo luterani progettato da Carlo V.
Il 22 apr. 1551 fu promosso da Giulio III alla diocesi più grande, di Calvi nel Casertano. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] Carlo Rezzonico, camerlengo e nipote di Clemente XIII, il quale il 26 maggio 1764 lo nominò canonico di , Roma 1934, pp. III, 51-54, 269; diNapoli e nello Stato della Chiesa, Frattamaggiore 2000, pp. 58-61, 81, 88 s.; G. Barlesi, Memorie, a cura di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] nella missione diplomatica nella Francia diCarlo IX. Con il primo il ad indices; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli(1540-1565), Roma 1961, p. XIV; N di Agostino Tassi, Roma 1998, ad ind.; A. Koller, Paolo V, in Enc. dei papi, III, ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] . L’imperatore Carlo VI, infatti, nella sua qualità di re diNapoli, lo propose nel 1724 per la sede di Pozzuoli, e la , Historia literaria y bibliográfica de las Escuelas pías de España, III, Madrid 1927, pp. 181-184; L. Picanyol, Memorias histόricas ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] XIII intendeva nominarlo nunzio presso il re diNapoli, nel giro di pochi giorni il C. venne promosso al Id., Le "Memorie sul conclave tenuto in Venezia" di E. Consalvi, in Arch. Hist. Pontificiae, III(1965), p. 287; J. Carafa, De professoribus ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...