Numismatico (Vaglio di Basilicata 1673 - Napoli 1716), autore di un'importante opera, le Monete del regno diNapoli da Ruggiero primo sino all'augustissimo regnante Carlo IV imperatore e III re cattolico, [...] raccolte e spiegate (1715) ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Vicenza. Esistono dunque indizî per supporre che nel Medioevo la parte più occidentale del Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo ital., XIV; E. Mulitsch, Forum Julii, III; g) Venezia: vocabolarî: E. Paoletti, diNapoli ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] III, 1929, gli diede quasi immediatamente posizione unica di studî di R. Folz sulla leggenda diCarlodiNapoli la fondazione del più importante centro di ricerca storica nell'Italia post-bellica, affidato alla direzione di F. Chabod. Questo centro di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Sagrera nel Castelnuovo diNapoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma di de Valencia, in Bol. de la Acad. de la Hist., III, p. 51; XXXVII, p. 350; L. Tramoyers Blasco, ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] quando nell'Ungheria nella persona di Andrea III si spense, il 14 gennaio del sistema governativo boemo, passò dalla parte diCarlo Roberto, V. si recò con l' Regibus, Le contese degli Angioini diNapoli per il trono di Ungheria 1290-1310, in Rivista ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Napoli, e agli inizi del 1639 fu lasciato solo da Carlo, che tornò al Nord a seguire gli affari di famiglia (di cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, 73-90, 93- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) non troppo distante da quella di Ferdinando II diNapoli. G. XVI non parlava solo con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] diCarlo V contro Tunisi e l'energico governo di Paolo III gli infusero nuova speranza nel futuro (Historiae, XXXIV). Iniziando dalla Dieta di Ratisbona e dalla crociata ungherese diCarlo Annali dell'Istituto orientale diNapoli, Sezione romanza, XXX ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso IIIdi Portogallo ai privilegi del di Berardo Caracciolo diNapoli, notaio della Curia, si trovano bolle e lettere elaborate, o rielaborate, per conto di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] unto e incoronato re il figlio di Carlomagno, Carlo, che lo aveva accompagnato a Roma III lo informò sulle scorrerie di pirati saraceni nelle isole intorno alla Sicilia e nel golfo diNapoli e sulla pace che successivamente il patrizio bizantino di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...