Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Napoli, IV, Napoli 1782.
Constitutiones regum regni utriusque Siciliae mandante Friderico II imperatore per Petrum de Vinea concinnatae, a cura di G. Carcani, ivi 1786.
Historia diplomatica Friderici secundi; Gesta Innocentii papae III, in Patrologia ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] nell’armata del Regno diNapoli. Tuttavia, nel marzo 1527, quando Clemente VII e Carlo V erano ormai in guerra quindi, si recò a Nizza, dove erano previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] gli inviati del re diNapoli e del Comune di Firenze, fu stabilita A metà agosto il principe Carlodi Boemia si mosse dall'Italia per , 253, 261, 263; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 240 s., 253, 263-266, 270-272 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] -39. N. III d'E., in La Rinascita, II (1939), pp. 672-702; Id., Parisina, Firenze 1949, pp. 20ss.; F. Valenti, IConsigli di governo presso gli Estensi dalle origini alla devoluzione di Ferrara, in Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, pp ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] 1882) inserì nel resoconto della spedizione diCarlo d'Angiò in Italia meridionale composto di Capua, Caserta 1975; I. Di Resta, Contributo alla storia urbanistica di Capua. III. L'impianto urbano e l'assetto difensivo in epoca medievale, "Napoli ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] esempio M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, a cura di W. Hartmann, 1984, ad a. 859, nr. 47, p. 465, in cui Carlo il Calvo dichiarò di essere stato unto re d'Aquitania dal vescovo di Sens Wenilo "secundum traditionem ecclesiasticam"). Il ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] Caravale, 1987, p. 394). Vi contribuì anche l'azione vigile di Innocenzo III, intenzionato a salvaguardare l'unità del Regno e con essa i diNapoli, Francesco Torraca, il quale, occupandosi di Guido delle Colonne e in polemica con Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] II, p. 631; III, pp. 185 s., 189, 450, 799, 855-883 passim; IV, pp. 89, 247, 442, 526-537 passim; L. Donà, Corrispondenza da Madrid…, a cura di M. Brunetti - E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ad ind.; Nunziature diNapoli, I, a cura di P. Villani; II, a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] , fratello diCarlo VI re di Francia e genero di Gian Galeazzo, appoggiato nelle sue mire dal pontefice avignonese Benedetto XIII. Altra pedina essenziale della politica avignonese erano gli Angiò; i loro diritti sul Regno diNapoli erano di fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] sbrigativamente, con Croce, Carlo Antoni, Chabod, l’ quanto sostenuto dallo stesso Marx nel libro IIIdi Das Kapital e a quanto riscontrato da vita civile. Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, a cura di E. Di Rienzo, A. Musi, Napoli 2003, pp. 573-87 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...