CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito diCarlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] nonché figlio del vescovo di Mariana Nicolò e fratello di quello di Albenga Carlo (infinite e tutte buone . ... di San Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Carlo VIII, re di Francia, diretto a Napoli per tacitare, fra l'altro, il crescente malcontento di Ferdinando I nei confronti di leggenda sulla Rosa d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I Sforza, ibid., XXXVII ( ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Napoli a Ferrara Eleonora d’Aragona, sposa di Ercole d’Este, e nel 1476 fu padrino di battesimo del loro erede, Alfonso.
Quanto ai rapporti con Alberto III personale, non di una famiglia. Deposto da Carlo V per fellonia dopo la battaglia di Pavia ( ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ; Codice dipl. del regno diCarlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli 1863, pp. 117-122 n di Siena, III Siena 1934, pp. 516 s. n. 338, 520 s. nn. 249-351, 571 s. n. 390; R. Piattoli, Miscellanea diplomatica. Una lettera ined. di P. di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] imperiale", dopo la battaglia di Pavia l'adesione a Carlo V parve finalmente venir meno di recarsi a Napoli per congratularsi con l'imperatore; dunque una missione di in the archives… of Venice…, a cura di R. Brown, III, London 1869, ad Ind.; IV, ibid ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] il matrimonio della figlia di F. IV, Maria, con Carlodi Durazzo. Frattanto però Urbano di F. IIIdi Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. IIIdi Sicilia e Giovanna I diNapoli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] luglio), quindi con Carlo d'Angiò Durazzo, nipote del re d'Ungheria e futuro re diNapoli; queste seconde trattative 85; XVI, 2, ibid. 1790, p. 9; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 202, 208 s., 213, 219, 272, 292; R. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] L. si mise al servizio diCarlo VIII, nel quale vedeva la possibile guida di una crociata che liberasse Bisanzio dai Turchi; d'altra parte, il re francese aveva l'intenzione, una volta conquistato il Regno diNapoli, di far riconoscere i suoi diritti ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] e degli imperatori della casa di Svevia, III, Palermo 1862, pp. 188, 204, 211, 228, 460-463; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia(, Napoli 1872, pp. 25, 167, 257 s.; Id., Genealogia diCarlo II d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] II nel 1547, quando era in realtà a Napoli; probabilmente si tratta di Antonio Invrea, aggregato in quel periodo nell'"albergo" Doria); G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 143, 173, 256, 458 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...