La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] XIIe et au XIIIe siècle, I, Cluny, Parigi 1914, II e III, Autun e Vézelay, Autun 1925; A. Kingley Porter, La sculpture vinse contro l'altro pretendente Carlo re diNavarra, e mantenne il ducato, anche contro le compagnie di ventura che lo mettevano a ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da CarloIII e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] (14 luglio 1415) il conte Giacomo di Borbone, vedovo da poco di Beatrice diNavarra. Ma, se calcoli furono fatti da di Napoli e CarloIIIdi Durazzo, Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il re di Francia e il re d'Ungheria per la successione di ...
Leggi Tutto
Nato a Sangüesa nell'aprile 1503 da Giovanni d'Albret e da Caterina di Foix, salì al potere nel 1516. Gli restava allora soltanto la Navarra francese; e inutilmente cercò di rivendicare, con l'aiuto di [...] sposò la sorella del re, la celebre Margherita diNavarra (v.), figura certo di maggior rilievo che non fosse quella di E. Dal matrimonio nacque Giovanna d'Albret, madre di Enrico IV di Francia (v.) e IIIdiNavarra. E. morì il 25 maggio 1555 a Pau ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , il 19 giugno 1366 Giovanna di Durazzo sposò Luigi diNavarra, che già in passato aveva 593, 597-600; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su G. I regina di Napoli e CarloIIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp. 1-305; A. Pór, Nagy Lajos 1326- ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] tentativo di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai re di Francia e diNavarra, al duca di Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I,regina di Napoli,e CarloIIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp. 278, 292, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] in ostaggio a Carlo II diNavarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battaglia di Poitiers, vinta Sul mancato duello tra L. I d'A. e CarloIIIdi Durazzo, in Atti della Accademia Pontaniana di Napoli, s. 2, XXXIII (1928), pp. 114-122 ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] IIIdiNavarra, detto el Mayor (1004-1035), consigliato dall’abate Oliva di Ripoll e dall’abate Odilone di Cluny, introdusse la Regola di de San Juan de la Peña, in Homenaje a A. Millares Carlo, Las Palmas 1975, pp. 205-239; C. Orcástegui, Crónica de ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di stragi, quali la notte di San Bartolomeo nel 1572 e il terribile assedio di quasi 4 anni posto da Enrico diNavarra musicisti di gran nome al servizio dei re. Nel 1579 fu creata un’accademia di musica e poesia, favorita da Carlo IX ed Enrico III, ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] e attività
Capo della casa di Borbone nel 1562 per la morte del padre, re diNavarra nel 1572 alla morte della madre, fu il capo dei calvinisti francesi dal 1569. Unitosi in matrimonio (1572) a Margherita, sorella diCarlo IX di Francia, fu costretto ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] : Carlo d’O., conte di Angoulême (1459-1496), nipote del duca d’O. Luigi e figlio di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina diNavarra ...
Leggi Tutto