MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] mécaniciens nei primi opifici. Nel Settecento il tornio esce dalle botteghe ed entra persino nelle corti. I sovrani dell'ancien régime, come Carlo Emanuele IIIdiSavoia oppure lo stesso Luigi XVI, si dilettano con il tour à guillocher che permette ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Portogallo, la quale, moglie diCarlo II diSavoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione diSavoia e Iolanda Violante figlia di pp. 113 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III-V, Roma 1908-1914, ad vocem; A. Lazzari, Un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO IIIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Carlo Alberto diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di corte del granduca F. III dal riconoscimento della Repubblica francese all'occupazione di Livorno, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di una gravidanza della cognata Margherita, figlia diCarlo Emanuele I diSavoia, ad arte prolungato - "si-dà fama ... sia gravida" riportava una lettera di . des oeuvr. imprimés en ... ital. au XVIIe siècle, III, Paris 1970, pp. 31 s.; F. Testi, La ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] . Bordona, F. Z. en España, in Archivo español de arte, III (1927), pp. 77-90; W. Körte, Der Palazzo Zuccari in Rom le collezioni diCarlo Emanuele diSavoia, a cura di A.M. Bava, Torino 2017, pp. 65-74; P. Cavazzini (con la collaborazione di Y. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Federico che rende omaggio al papa Alessandro III per il ciclo parietale nella sala del Maggior A.M. Bava, Le collezioni di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino, 1995 ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarloIII duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di dare la principessa Eleonora in moglie a Filippo IIIdi Spagna, già vedovo e profondamente esitante sull'opportunità politica di stringere nuovi legami: l'inutile attesa di dai piani aggressivi diCarlo Emanuele diSavoia nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito diCarlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] : il Milanesado era infatti minacciato dall’alleanza tra Enrico IV di Francia e Carlo Emanuele diSavoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio di Filippo III e del governatore, Juan Fernández de Velasco, duca ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] violini, op. V (Venezia 1657) al cardinale Carlo Pio diSavoia vescovo di Ferrara, e le Compiete con lettanie e antifone della Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, p. 92; P. Fogaccia, G. L., ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] possessore, il duca Carlo I diSavoia.Raffinato collezionista di preziose oreficerie e di svariate tavole dipinte, il M. Meiss, French Painting in the Time of Jean the Berry. [III.] The Limbourgs and their Contemporaries, 2 voll., London 1974; F. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...