Figlio di Filippo II duca diSavoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova diCarlo II e madre di Iolanda Ludovica diSavoia, che era fidanzata di (1501); la politica sabauda riprese il tradizionale atteggiamento di equilibrio. F. morì, il 10 settembre 1504, ...
Leggi Tutto
Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IV diSavoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] terra con giustizia. Mortile il consorte (10 novembre 1285) e il figlio Alfonso III (8 giugno 1291), vestì l'abito delle clarisse. Eredi dei regni di Aragona e di Sicilia Giacomo e Federico, tutto tentò perché i due fratelli non si muovessero guerra ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] soli campioni in tutto il mondo (Rex e Conte diSavoia italiani; Bremen ed Europa tedeschi; Mauretania e Queen Castellammare di Stabia si erano costruite tre corvette a vapore (tipo Santa Wenefrede) e nel 1840 sette fregate a vapore (tipo CarloIII), ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] le lacrime di don Emanuel diSavoia, 1996) e di R. Loy (n. 1931: Le strade di polvere, 1987 trad. it. Genova 1982).
G. Genette, Figures iii, Paris 1972 (trad. it. Torino 1976).
R 1998.
Letterature di lingua francese. Paesi francofoni
diCarla Rossi
Lo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , Le pertuis du Viso, Torino 1881; C. A. Gerbaix de Sonnaz, Studî storici sul contado diSavoia, Torino 1883-1902; L. Buffa di Perrero, Carlo Emanuele III a difesa delle Alpi, Torino 1887; G. Saige, Documents historiques relatifs à la principauté de ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] III, cupido di far prosperare i suoi "orsatti" (così Dante, Inferno, XIX, 71), ottiene che Carlo rinunci al vicariato di 1438 lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano man ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato infieriva fra i partigiani di Anna diSavoia, reggente per il figlio das byz. Reich, Fulda 1854; C. Carabellese, Carlo D'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R dal regno diCarloIII a quello di Francesco I, Palermo 1924; G. Reisoli-Matthieu, la campagna di guerra di Garibaldi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento della ritorno alle sedi.
III. Il fascismo al di Luigi Federzoni ministro delle Colonie, del conte G. Volpi di Misurata, governatore della Tripolitania, di Luigi diSavoia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] apparire nel II periodo del bronzo, divenendo comune nel III, questo stesso III periodo conosce solo l'ascia ad alette (v. duca diSavoia (Vittorio Emanuele II) con Maria Adelaide, Carlo Alberto diede l'elmo e la corazza a uno squadrone di carabinieri ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...