L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide diSavoia, educata alla Massimiliano III Giuseppe di Baviera morì e l'im- peratore Giuseppe II cercò di ottenere dal successore del ramo palatino, Carlo Teodoro, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di Traiano, guerre orientali del sec. II e III d. C., campagne didi truppa costosamente raccolta. Segna un progresso la strategia di Eugenio diSavoia: concezioni audaci, esecuzione vigorosa, celerità di ordini di battaglia; l'arciduca Carlo tende ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] d'Omero, e con Porfirio (sec. III d. C.), che scrive le Ricerche riappare financo in onore di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. La favola 'arte ve ne han tracce, sino ad alcune delle Fiabe diCarlo Gozzi. E al conflitto tra il Genio del Bene e ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di fronte ai vicini, specialmente di fronte al duca diSavoia 'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di quest' Glaube nach den Hauptschriften der Reformatoren, III, Tubinga 1919; P. Brunner, Vom ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] romana (sec. III), di cui si ha di S. Felicita e de' suoi figli, con alcune lettere dei loro nomi ancora visibili.
Cimitero della Vigna Massimo. - L'ingresso è a destra della villa Massimo. Questo cimitero, situato sotto le ville Massimo e Savoia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , come, più tardi, nel 1751, Carlodi Borbone fonderà l'Albergo dei poveri a Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Milano 1740 (dissert. XXXVII, -202; A. Moscatelli, La Beneficenza nella Casa diSavoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance et ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] rosso, bianco e verde". Rientrato nei suoi stati CarloIII, nell'agosto 1851 decretava che i colori della 1860), Città di Castello 1916, I, p. 33; II, p. 728; III, p. 621 e l'ultima tavola dell'appendice.
Bandiera diSavoia. - Prima di Tomaso I, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] anzi alle guerre contro Carlo il Temerario duca di Borgogna. Ma un di Milano e del duca diSavoia subito dichiaratisi a loro favorevoli, mentre per il papa erano Venezia e Firenze. Perciò, procedettero risolutamente nella ribellione. Nella III ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Reno la Germania: già Carlo Martello sottomette la Frisia diSavoia. Dopo oltre cinquant'anni, la politica di espansione iniziata dal Richelieu e proseguita da Luigi XIV si chiude con la pace di inducono Napoleone III all'armistizio di Villafranca.
In ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] il cristianesimo, ma l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l'VIII, S trono di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea diSavoia Carignano, impersonata da Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...