Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] II de la Roche, duca d'Atene.
Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo diSavoia, figlio di Tommaso III e signore del Piemonte. Ma il malcontento dei baroni e quello diCarlo II costrinsero Filippo ed Isabella a ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] per la Francia di abbandonare il pretendente Giacomo III. Infine l'Inghilterra firma con la Francia un trattato di commercio. L'Olanda ottiene le piazzeforti di Menin, Tournai, Furnes, Loo, Dixmude, Ypres. Vittorio Amedeo II diSavoia ottiene la ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] di un anonimo senese dei primi anni di esso secolo, ed è riportato dall'Angelucci alla fig. 3 tav. IIIdiCarlo il Temerario duca di Borgogna (dal 1467 al 1477; fig. 10). L'artiglieria non è ancora munita di orecchioni.
Affusto a ruote didiSavoia ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, III, Torino 1891, pp. 331-391. Altro sussidio sarà solo per il conferimento dei titoli. Fu restaurato da Carlo Emanuele III con le costituzioni del 28 giugno 1764, che ressero ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] ricevendone le impronte. Si ottengono in tal modo il fert, i nodi diSavoia e le stellette delle monete italiane d'argento, il contorno godronato delle monete di nichelio da cinquanta centesimi, nonché la leggenda in rilievo iustitia et clementia ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Veneto, Gabriele Condulmer (1431-1447); [Amedeo VIII diSavoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab. 9 aprile 1449]; 210. Niccolò V, di Sarzana, Tommaso Parentucelli (1447-1455); 211. Callisto III, di Valenza, Alfonso Borgia (1455-1458); 212. Pio ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] magistrature, tentò di porre riparo Carlo Martello con uno di prim'ordine nei tentativi del duca di Guisa e nella spedizione del principe Tommaso diSavoia 'era rassegnato a riconoscervi signore Mansone IIIdi Amalfi, che, chiamato dalla fazione nemica ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] nord delle foci della Narenta, riuscirono nel sec. III a. C. a fondare un proprio stato, il re Carlo d'Ungheria; ma il re lo fa prigioniero e dà il banato di Bosnia a Stefano diSavoia giunse fino a Sarajevo, ma poco dopo si ritirò. La pace di ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di Ottone III (morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con le reliquie della Vergine, di Cristo e di S. Giovanni Battista; il cofano diCarlo si afforza la casa diSavoia, la quale giunge ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] decadono sempre più. Gli Stati del Piemonte e della Savoia non sono più convocati, dopo Emanuele Filiberto. A Napoli quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con CarloIII e con la reggenza, che segue la ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...