Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] loro padre; Giulio III con un decreto del di S. Pietro e l'ospedale di S. Spirito (Pio IV, De commisso Nobis, 19 settembre 1562).
Ma l'opera non è solo dei papi: vescovi, quali S. Carlodi Ginevra minacciata dai cantoni cattolici e dal duca diSavoia ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 1738, fu, con Tortona, acquistata dal re di Sardegna Carlo Emanuele III. Durante il periodo napoleonico, fu capoluogo del dipartimento dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di Svezia; l'impressione di dolore e di stupore prodotta dai fatti di Strasburgo e di Casale spinsero il re di Svezia e Guglielmo IIIdiSavoia, stanco della tutela francese e desideroso di lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] investiti in Mantova dalle truppe diCarlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano il III corpo (Thurn) nel Trentino dai figli del re (duca diSavoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] C., fu riedificato dai Romani e dalla fine del sec. III d. C. divenne oppidum. Durante le invasioni germaniche, gli di Asburgo e quella diSavoia. Nel 1356 il conte diSavoia Amedeo VI riesce ad acquistare dall'imperatore Carlo IV il titolo di ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] -22); quella del cardinale-duca Maurizio diSavoia, nella Biblioteca Corsini di Roma, con cento scenarî illustrati da Flaminio Scala (Lelio), è invitata a Parigi dal successore diCarlo IX, Enrico III (che l'aveva vista recitare a Venezia): ne fanno ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] IIIdi Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna la Pazza, e ne era rimasto vedovo l'8 luglio 1545. Ma egli non amò mai l'Inglese, più anziana di lui e priva di vezzi fisici; né il matrimonio diede quei frutti politici che Carlo V aveva sperato ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] nel 1251, a darsi in mano a Carlo d'Angiò. conte di Provenza, che assunse allora anche il titolo di signore di Arles. Da quel momento cominciò la decadenza. Incorporata pochi anni dopo, da Filippo III, nel regno di Francia, la città non solo segue la ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] VIII, e Francesco I diede alla madre, Luisa diSavoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: Francesco II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon; la duchessa Maria de' Medici; Luigi ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] del Mar di Marmara, la marina turca periodicamente molestò le carovane cristiane. Invano Amedeo VI diSavoia con la .
Bibl.: C. Manfroni, Storia d. marina ital., Roma 1896, I e III, passim; G. Heyd, St. del commercio del levante, torino 1913, passim; ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...