Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] erano quelle della laguna di Salpi (le odierne saline di Margherita diSavoia). I porti erano rari lo furono molto meglio all'epoca diCarlo I d'Angiò. Allora erano numerose ost-westlichen Beziehungen unter Innozenz III. und Friedrich II., Ettal ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] figlio di Edoardo III, Edoardo, il Principe Nero, sul campo di battaglia di Poitiers. lega antiviscontea. Egli convinse l'imperatore Carlo IV a unirsi all'alleanza e a di Amedeo VI conte diSavoia, capitano delle forze papali nel Norditalia al fine di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] una tregua - patrocinata dai Visconti e dal conte diSavoia - poi scarsamente rispettata, come molte altre che questione del Monferrato prima del lodo diCarlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), p. 352; G ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] dell'Ordine civile diSavoia, nel 1869 della Legion d'onore, nel 1873 di quello imperiale della Rosa Carlo, Niccolò Tommaseo e A. F., in Arch. st. per la Dalmazia, XIII (1932), pp. 86-90; G. Degli Azzi, A. F., in Diz. del Risorg. naz., III, Milano ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Capuano, alla corte "delle regine tristi" Giovanna III e Giovanna IV; ammirata e cantata dai poeti rezente in Franza" (cioè la reggente Luisa diSavoia).
Subito B. mirò a togliere la Polonia dinastici, ottenendo dall'imperatore Carlo V, dopo una ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di capitano, ottenendo anche la decorazione dell'Ordine militare diSavoia. A Torino egli entrò subito nella cerchia dei giovani ufficiali legati al principe di ,ibid., III, ibid. 1933, p. 951; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] molto alla lontana, giacché il loro più prossimo antenato comune era Niccolò III, morto nel 1441. Ma per l'uno e per l'altro c Isabella, figlia diCarlo Emanuele I diSavoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu causa di un'altra ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di Beatrice diSavoia, avvenuta verso il 1258. Nient'altro si sa della prima infanzia didi Sicilia da parte diCarlo d'Angiò, la corte di C. e di Pietro diventò un centro di Die letztwilligen Verfügungen König Peters III. von Aragon und die ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] vita e delle opere di Silvio Pellico, III, Torino 1901).
Carlo Villata intimò a Pellico di non presentare più articoli didi Massimo d’Azeglio, ottenne il vitalizio di 600 lire annue previsto dalla decorazione dell’Ordine al merito civile diSavoia ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] emissari civili e militari diCarlo Alberto richiedevano nel modo più pressante. Insieme con Durini e Borromeo, il C. fu subito favorevole a questo atto che i democratici giudicarono come una resa a discrezione alla casa diSavoia; passò così la ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...