INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Carlo Emanuele III in Piemonte che favorì la creazione (1752) della Compagnia reale del Piemonte per le opere e i negozî di in Piemonte (Savoia, Aosta), molte miniere di ferro, alcune decine di alti forni per la ghisa, e alcune centinaia di fucine per ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis diCarlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di (in Storia del dir. it., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazione delle ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] de Commynes, ambasciatore diCarlo VIII.
Antichissimi alberghi diSavoia ed altri. Aggiunge il Muffel: "Piazza di Spagna è la passeggiata consueta prima dei pasti; quando è l'ora didi lusso, di I, di II, diIII e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] V il primo, da San Carlo Borromeo il secondo; essi, di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato diSavoia Books w. wodcuts printed at Pavia, in Bibliographica, III, Londra 1895, pp. 347-372; R. Majocchi ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] decadono sempre più. Gli Stati del Piemonte e della Savoia non sono più convocati, dopo Emanuele Filiberto. A Napoli quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con CarloIII e con la reggenza, che segue la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Edoardo III colse l'occasione per protestare contro il sussidio di 100. Carlo IV aveva ordinato al Visconti di presentarsi a Norimberga. Ostile al Visconti per le pretese avanzate sui marchesati di Saluzzo e del Monferrato, Amedeo VI conte diSavoia ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] 1968, e Essays in classical and modern Hindu law, voll. III-IV, Leiden 1977-1978; W.F. Memski, Diritto dell' 1356 dall'imperatore Carlo IV di Boemia. La debolezza Ducato diSavoia (poi Regno di Sardegna), il Granducato di Toscana, il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] faceva appiglio al rifiuto di re Carlo VII di Francia a sostenere la per le isole di Sicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca diSavoia, data la 1° marzo 1461, con una lettera a Federico III in cui veniva descritto il miserando stato in cui ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] apriva ai lumi e alle riforme il Piemonte diCarlo Emanuele III s'era adoperato, in quei decenni, nello il periodo dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese,Torino 1892, I, pp. 372 ...
Leggi Tutto
Figlia diCarloIII d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] pedina nelle lotte di successione dinastica. I Fiorentini la descrissero come "la generosa figliuola diCarloIII, donna bellissima e secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margherita diSavoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...