GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di tutto dalla raccolta dei re diSpagna, il cui nucleo primitivo si deve a Filippo II; Vienna col Museo Nazionale di e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, Padova 1930; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, traduzione di E. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre Paolo I. - Figlio di Pietro III, Paolo era convinto che la di farsi riconoscere dai suoi alleati, quel diritto d'intervento ch'egli riconosceva all'Austria in Italia, alla Francia in Spagna ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] I vascelli più grandi erano costruiti in Spagna, allora sede di notevole attività marinara e scientifica (la Castellammare di Stabia si erano costruite tre corvette a vapore (tipo Santa Wenefrede) e nel 1840 sette fregate a vapore (tipo CarloIII), ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 17 d. C. (Tac., Ann., 11, 52; III, 20-21; 73-74; IV, 23-26; nel 1631 da Carlo I; nel 1660 diSpagna riguardo alle Canarie, e i re di Portogallo, per le coste occidentali e orientali dell'Africa, di cui si erano impossessati, cercarono, per mezzo di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Spagna, i Francesi presero specialmente di mira il Brasile, e in alcuni punti si stanziarono e rimasero anche dopo la pace di Vervins. Ma già dal 1594, Giacomo Riffault e Carlo s. l. e s. a., I, II, III; R. Romeo, Estudos sobre a poesia popular do ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , Freire de Andrada, con le sue truppe, e nel 1759 dichiarava nullo il trattato, salvo l'approvazione del re diSpagna, allora CarloIII. E neppure a questo punto finì la lotta: riarse quando, nel 1762, Cevallos rioccupò Sacramento, e la difese ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di solito nere, lucide come specchi. Ricchissima è la varietà di dolci e conserve di frutta, frutta secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan diSpagna o scudo spagnolo con l'effigie diCarloIII e Carlo IV, fin verso il 1856, sostituito ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Sonnaz, Studî storici sul contado di Savoia, Torino 1883-1902; L. Buffa di Perrero, Carlo Emanuele III a difesa delle Alpi, Torino di quella di Mantova e Monferrato. La pace di Westfalia (1648) e quella che chiudeva la guerra di successione diSpagna ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , in ordine decrescente di grandezza (dopo l'U. R. S. S., la Francia, la Spagna, la Germania e dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III seguono le loro tracce i Gepidi. Nella Piccola il trono di Svezia, carpitogli dallo zio Carlodi Sudermania, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i tardivi conati di Clemente VII e di Paolo III a danno diSpagna e il disgraziato intervento di Paolo IV Carafa costituzionale, che ai liberali, per la sua ostilità al governo diCarlo Alberto e alle trattative iniziate da questo per una lega degli ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...