Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] alla decapitazione Carlo I Stuart che lo aveva sfidato tentando di trarre in un secolo prima allorché Guglielmo III aveva sostituito ministri whig con ministri Spagna sono previsti due tipi di scioglimento. Il primo, proprio di una funzione di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 1878-1963), il teorico della politica Carl J. Friedrich (1901-1984).In , poi abbandonato con la Costituzione del 1795 (a. III). Ma la "nazione" del 1789 - o il alla Germania, alla Spagna, troveremo la grande lezione di un esecutivo monocratico e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . Riparato a Ginevra, fu rapito da agenti diCarlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e consegnato all’inquisizione piemontese ministri ecclesiastici per ciò, ma dependenti da loro come in Spagna»84.
La competenza dottrinale e la cura morale alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] esse rifiutano la fedeltà all'impero. Dopo la fine della III dinastia di Ur la tendenza si inverte. L'influenza del settore di tali tentativi, quello intrapreso nel XVI secolo da Carlo V d'Asburgo - il quale può contare sulle risorse della Spagna ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Spagna. Montesquieu conobbe le Origines, e mostrò di apprezzarne alcune rilevanti intuizioni; attraverso di Pipino e ribadita da Carlo Magno. Il problema Folchieri, G.V. G. giurista e filosofo, in L'Arcadia, III (1920), pp. 1-26; G. Natali, G.V. G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] quadro: così la legalità del diritto penale (§ III), i ‘limitati’ compiti riservati al giudice, traduzioni che si susseguiranno in Germania, Spagna e Francia.
Tra progetti e riforme primo decennio del governo diCarlodi Borbone, anch’essa peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] aveva restaurato in Spagna lo Stato unitario centralizzato di derivazione francese). Al non possono non ricordarsi Arturo Carlo Jemolo (Il decentramento regionale, di diritto pubblico», 1960) e la relazione sulla legge regionale al III Convegno di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] segreto stipulato fra il doge e Carlo VII il 24 maggio. Tuttavia politiche, riguardanti soprattutto la Spagna. Faceva parte della missione all'avvento di Mattia Corvino, all'assedio e distruzione di Corinto, alla morte di Callisto III, il ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] di demarcazione tra un polo e l'altro, cento leghe a ovest delle isole di Capo Verde: di qui il Portogallo, di là la Spagna dell'Ottocento Carlo Alberto aveva di Vittorio Emanuele III, le condizioni dell'intervento. Capì che la pubblica sconfessione di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Carlo Alberto nel 1837.
I Codici civili preunitari
Il Codice francese è padre di delle successioni e donazioni (allora, libro III) vide la luce nel 1936, e Spagna, ecc.).
Essa, almeno dichiaratamente, rispondeva alla concezione corporativa di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...