D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] loincaricò di portarsi in Spagna per Carlo al Corso.
Lasciò i suoi beni in eredità al Collegio della Propaganda Fide. Secondo il Calvi da un dipinto di I. Beckett fu tratta la stampa di un suo ritratto e altri due, opere di J. Blondeau e di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] lo inviò in Spagna "per sapere si quelli reali volevano la trieve" (ibid., col. 509). Dal 7 ott. 1503 il D. fu oratore cesareo a Roma, dove rimase alcuni mesi. Insieme a L. De Rinaldis, dopo la morte di Pio III, fu incaricato di sostenere l'elezione ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] all'università di Napoli con Carlo Cito e di Napoli ed era legato all'ambiente degli Investiganti; al seguito del D'Andrea suo maestro, nel 1689 in Spagnadi Napoli, Napoli 1844, p. 113; F. Colangelo, Storia dei filosofi e, dei matematici napol., III ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] l'incarico di rappresentare il duca presso la corte diCarlo V. Poco prima di partire per la Spagna, il 17 Papers,relating to the negotiations between England and Spain…, III, 1,Henry VIII. 1525-1526, a cura di P. Gayangos, London 1873, pp. 304, 319, ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] conobbe la figlia diCarlo Cassola, Ernesta, sorella di Garzia, redattore capo III Repubblica - collaborò tra l'altro all'Humanité diSpagna per conto del Soccorso rosso e della stessa Lega italiana; nel marzo 1937, infine, partecipò al congresso di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] lunga ambasceria presso il re di Francia Carlo VIII, insieme con il di Francia senza compromettere i rapporti con la Spagna: 142r; Provvisioni, 190, c. 45v; Protocolli, 40, c. 7r; Carte Strozziane, s. III, 116, c. 104; 145, c. 97; 347, c. 254; s. V, ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] III, Genova 1645), e i Ragguagli d'Amore del Regno diSpagna, vendeva notizie a ciascuno dei suoi tre padroni, sottraendole contemporaneamente agli altri due. La Repubblica di seconde nozze del Ser.mo Carlo Emanuele II duca di Savoja,Torino 1665.
Bibl ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] il F. non dovette gradire, dopo tutto il sostegno personale fornito alla Spagna, di dover ricorrere ad insistenze e alla mediazione del governo cittadino per ottenere da Carlo V la ratifica dei suoi privilegi feudali: infatti, nelle istruzioni del 25 ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] febbraio 1630 davano però esito negativo di fronte all'impossibilità per la Spagnadi reperire i fondi necessari a soddisfare F. Gallati, Die Eidgenossenschaft zur Zeit Ferdinands II und Ferdinands III., 1619-1657, Zürich-Leipzig 1932, pp. 443 88, 376 ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] diCarlo V in correlazione all’Italia, II, Venezia 1862, pp. 600 s.; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, III Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna (1536-1648), a cura di A. Contini - P. Volpini, I ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...