MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] , nel 1540 si recò per Carlo V nel Belgio, nel 1541 per incarico di Ferdinando I re dei Romani a Venezia, intervenne alla dieta di Augusta, fu fatto nel 1556 da Filippo II luogotenente e governatore di Milano, dopo la partenza del duca d'Alba: ma la ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] , ducadi Longueville, cadde nell'assedio di Pavia (1525) e il terzogenito Francesco combatté contro Carlo V. Un figlio di quest'ultimo, Leonoro d'Orléans alla morte del cugino Francesco III, figlio di Luigi II d'Orléans e di Maria diLorena, ereditò ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] di Londra e dell'Aia, dell'accordo col ducadi Savoia, e della debolezza spagnola, rifiutò di virtù del quale Carlo II ricupera i riconosce Guglielmo III come sovrano di Spagna. Di fatto, con la perdita dei preziosi acquisti del Richelieu in Lorena ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, ducadi
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco diLorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò ducadi Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] d'Angiò contro i protestanti della Rochelle, seguì il duca chiamato al trono di Polonia. Il suo credito crebbe in seguito al matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena. Ebbe dal re la direzione dell'assedio di Brouage, che in due mesi espugnò (21 ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] francesi al concilio di Trento nel 1562; ebbe la piena fiducia del cardinale diLorena e lo ducadi Bouillon in contraddittorio con Èpine, Sureau du Rosier e altri riformati; fu anche predicatore di corte diCarlo IX. Fu nominato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
HARCOURT
Jacques MONICAT
. Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo ducadi Normandia. Il loro feudo [...] di Edoardo III, combatté nelle file inglesi durante la guerra dei Cento anni. Dopo la battaglia di Crecy si sottomise al re di Francia e rientrò nelle grazie di Filippo di Valois. Sotto Giovanni II sostenne la causa diCarlo il Malvagio, re di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Lussemburgo, ducadi Piney, l’obbedienza a nome del re.
Sisto V seguì con apprensione i contrasti tra Enrico III e la Lega cattolica: l’occupazione di doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e CarlodiLorena.
Poco influsso ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] aver fiducia nel ducadi Toscana e in quello di Mantova. Bisognava invece guardarsi dal papa Paolo III, così incline ai re cristianissimi, e badare pure al ducadi Ferrara, pur lui favorevole alla Francia. Quanto ai Veneziani, Carlo dava al ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] da Giuseppe Galasso, VIII, 1), p. 223.
165. Sulla questione di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati diCarlo Emanuele I, ducadi Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in P ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] III nel 1748. Le gemme, passate anch'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (CarlodiLorena, disperse.
Orsini. - Flavio Orsini, ducadi Bracciano, ha una galleria di quadri e statue, con studiolo di gemme e medaglie, nel Palazzo poi ...
Leggi Tutto