(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] fissati da Carlo Magno (Eginardo, Vita Karoli, 29), che hanno il medesimo (e di cui si hanno accenni nei secoli III e IV), poi come tempo di penitenza per corrispondere ai dodici mesi, dànno il prognostico del tempo buono o cattivo in ciascuno. Son ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] il greco è riguadagnato all'Italia: suoi allievi sono, fra gli altri, Leonardo Bruni, Carlo . Bernardini, in Riv. di fil. class., n. s., III (1925), p. 305 segg. Per la storia delle scoperte dei per la normalizzazione e ilbuon uso della lingua società ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Lost). Di otto i testi originari erano buoni: Titus Andronicus, Richard II, Richard III, Henry IV, parte 1ª e 2 , I. Valletta. Nel 1839 Carlo Rusconi pubblicava una traduzione in prosa, completa; seguì Giulio Carcano, il cui primo saggio (dal Re Lear ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] S.E.L., 28,1). Spiegazione letterale del Genesi sino a III, 24. Assai numerose, sono le digressioni: i libri VI, , per un credente, deriva ilbuon uso di esso.
Erra dunque a sé come modello il miglior Medioevo, quello di Carlo Magno prima, quello di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] (fig. 3) per primo (1828) ideò il differenziale, Carlo Dietz pure in Francia (1835) ebbe l'idea sforzi, benché più o meno coronati da buon successo, furono superati dalla vettura di Gottlieb legislativa precedente. Il titolo III del citato regio ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] per provare che il fumo era un'invenzione satanica. Carlo I d'Inghilterra già usata per tabacco da fumo.
Sez. III. Petunioides: fiori più o meno zigomorfi a la finestra esposta a mezzogiorno durante il tempo buono e si conservano così fino alla ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Carlo. Il 12 marzo attraversa il Piave, poi, quasi senza difficoltà, il Tagliamento e l'Isonzo: il con la costituzione francese dell'anno III, non sono indipendenti che di nome buono e talora anche debole, nelle cose politiche non tollerava il ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , La monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie, Parigi 1897 quello di Carlo e dei suoi successori. Il sistema feudale, Levante, di tipo e aspetto bizantino, di argento buono (titolo 965), taglio 109 1/3 per marca ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , nisi prius omnino cadat iustitia et pereat iustitia nostra" EW., III, p. 31), in mezzo a un contesto che riecheggia le idee nei suoi dominî ereditarî, Carlo V, incoronato il 23 ottobre in Aquisgrana: buon cattolico, circondato da consiglieri ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] da 10 a 15 giorni dopo la I; di III quelle che maturano da 10 a 15 giorni dopo la Oberlin (1874), di E. Lucas (1874), di Carl Bronner (1874), di R. Hogg (1875), di . Il potatore deve perciò sapersi regolare caso per caso. Il Guyot è un buon sistema ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...