Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Handels-, See -u. Wechselrechts, ed. da W. Endemann, Lipsia 1885, III; G. Bonelli, Le ipoteche per sovvenzioni future, in Foro ital., 1895 di difetti, anzi non buono per il debitore, che deve restituire tutto il capitale alla scadenza stabilita e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] I rilievi delle urne etrusche, III, Berlino 1916, tav. 79 segg.; per il carro bronzeo di Bagnoregio, v. Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel II, ecc.) che hanno dato risultato pratico abbastanza buono, ma che si sono dimostrati troppo lenti (3- ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] musicale dei teatri San Carlo e del Fondo, con ; ma questo non valse a smorzare ilbuon umore del R., che, in compagnia il 1867 (National Hymn, a Birmingham; la romanza Il fanciullo smarrito e l'Inno a Napoleone III, a Parigi). L'anno seguente il ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] il figlio Carlo I. Dopo la sua condanna, B. poté, realizzando il suo sogno giovanile, dedicare il complesso pare che fosse d'indole buona e che i suoi errori e . Überweg, Grundriss der Geschichte der Philosophie, III, 12ª ed. curata da M. Frischeisen ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] ), pp. 18-25. - Per il restauro dei dipinti, buonoil manuale di G. Secco Suardo (Il restauratore dei dipinti, 4ª ed., italiano di numismatica, VII (1932), p. 155; id., in Atti III congresso nazionale di studi romani, 1934, p. 118 segg.; F. Rocchi ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] C.), gli Ebrei riconobbero il solo altare del Tempio di Gerusalemme come buono per sacrificarvi; ma ammettevano ., Lipsia 1912; su quello di Pergamo: J. Schrammen, Altertümer v. Pergamon, III, i, Berlino 1890, p. i segg.; sull'Ara Pacis: A. Della ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] . pop., III (1884), pp. 607-608; Campanus, Il linguaggio degli uccelli, in Riv. Campana, s. 2ª, III (1924), le pecore del Buon Pastore nel mausoleo Carlo Magno, ora a Parigi, quella del duomo di Bamberga (sec. XIII), di San Martino che dà il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] seg.; W. A. Becker-Göll, Charikles, 3ª ed., III, p. 98; C. F. Hermann-H. Blümner, Griechische Privatalter noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci sviluppo, e durante la buona stagione il pubblico affluisce numeroso alla ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] in cui la specie A è un atomo di metallo del i, ii o iii gruppo, mentre la specie B è, tipicamente, un gas nobile, un metallo del sia nel visibile che nell'ultravioletto.
Buoni risultati sono stati ottenuti con il sistema operante con HgBr* (l' ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] dall'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio buoni, i malvagi, la cui presenza dobbiamo tollerare pazientemente, finché il Glaube nach den Hauptschriften der Reformatoren, III, Tubinga 1919; P. Brunner, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...