. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] cooperatori, nella scena rappresentata, Carlo IX, Caterina de' Medici, il futuro Enrico III e altri personaggi della famiglia gli zani in italia erano eccellenti acrobati, anzi, nel Quattro, per buona parte del Cinque e, perfino, qua e là, nei primi ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] dell'Attica, della Spagna, della Sardegna; meno buono era il piombo della Gallia (plumbum nigrum). L'estrazione si veri (Herod., III, 56). Si trovano anche monete con anima di piombo che ebbero corso legale. Si adoperò il piombo anche per eseguire ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] ALTO ADIGE, App. III, II, p. 978; IV, III, p. 683)
Popolazione. - Al censimento del 1991 il T.-A.A. aveva Villa Margone a Trento e il ciclo affrescato delle vittorie di Carlo V, Trento 1983; C. loggia del Castello del Buon Consiglio in Trento. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] dai buoni risultati economici, ilil 1997 e il 1998 tornò a contrapporre conservatori e laburisti. Questi ultimi reclamavano infatti una riforma che riducesse i poteri della Corona, favoriti anche dalla fragilità dell'immagine pubblica di Carlo ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] i Singalesi di Kandy. Professano il buddhismo, introdotto dall'India nel sec. III a. C., che ha il suo centro a Kandy, sui , piuttosto ricercate sul posto per quanto non abbastanza buone per il mercato europeo. Quivi le ostriche si trovano a piccola ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] Il sistema dei mutakallimūn è buono per quegli uomini ammalati di ambiguità, che stanno di mezzo fra il volgo ed il W. Moog, Die Philosophie der Neuzeit, Berlino 1924 (II e III vol. del Grundriss dell'Uebeweg); G. Gentile, Storia della filosofia ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] dal successore di Carlo IX, Enrico III (che l'aveva vista recitare a Venezia): ne fanno parte il "magnifico Pantalone" Londra l'Arlecchino Drusiano Martinelli, grande giocoliere e poco di buono, che poi si reca, col più celebre fratello Tristano, ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi e neri ed il maestro Maraviglia, poi dopo il 1864 il maestro Del Buono e il maestro Galletti, e come direttori il maestro Luigi Gherardeschi, il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] con la Francia, tradendo le speranze che Carlo Emanuele IV aveva sino allora nutrite di far Memel, s'incontrò con Federico Guglielmo III e contrasse con lui un'amicizia compromise gravemente i buoni rapporti con la Francia. Il granducato di Varsavia ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] nuova capitale Abuja.
Lingua ufficiale è l'inglese; il tasso di scolarità è buono, e in forte aumento; uno degli sforzi maggiori al 1960, resta ancora basso (1973: 211 $). IlIII piano nazionale di sviluppo (1975-80), prevedendo investimenti globali ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...