MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Codex Vesontinus) e dal fr. 25 del libro III, 2 del Digesto, sembrerebbe che anche gli dell'anno 1380 (per la morte di Carlo V).
L'abbigliamento corto e stretto degli uomini vissuto da buon cristiano. Compiuta la toletta, il feretro viene posto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] . Esso emana le leggi riguardanti l'ordine e ilbuon governo con eccezione di alcune funzioni legislative riservate al tentativi d'insurrezione provocati dal pretendente Giacomo III nel 1714 e dal figlio Carlo Edoardo Stuart nel 1745, né al tentativo ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] *el), kirg. el, dial. tataro di Kazan′, il, il jakuto risponde con il "buon accordo" (cfr. Németh, Nyelvtud. Közlemények, XLIII, di Costantinopoli, protetto dal gran vizir Ibrāhīm Pascià sotto Aḥmed III. Erano allora in voga le feste della corte in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Carlo v di Francia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è ilil rilancio della fortuna della Gestalt, non potrebbe scoprire col tempo ilbuon Le Goff e P. Nora, vol. iii, Parigi 1974, pp. 76-94; ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] partitamente ricordate alla voce anatomia (III, p. 116 segg.) e e limitate. Citiamo fra gli altri, Carlo Ruini (1456-1557) che compose il genere buono: buona; 2. il numero buono: buoni; 3. limitatamente al pronome il caso la: le, lo: gli, io: me. Il ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] medievali, diede buoni contributi alla conoscenza Su una vasta raccolta del materiale topon. venostano riferì Carlo Battisti al Congr. intern. d. Soc. linguist. M. Orlando, Il nome Italia (Spigol. glott., III), Torino 1928; L. Ceci, Il nome di Roma, ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] , di condurla in guerra e di conservarla in buono stato. La prestazione di questa liturgia costava all' testi da essa raccolti. Il sec. III ci ha conservato il più antico rituale della VII ed Eugenio III, fu riordinata da S. Carlo Borromeo. Le fonti ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] si vede, mentre il francobollo postale costituisce una specie di buono che dà diritto maggio 1836, per un editto del re Carlo Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze 15 centesimi col profilo del re Vittorio Emanuele III, da un disegno di P. Michetti; ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] stesso a organizzare le prime missioni. Il manicheismo già nel sec. III si trova in Egitto, in Africa e ancora soltanto agl'inizî, l'esito è buono; le statistiche, infatti, dànno, nel 2. Missionarî di S. Carlo, detti anche Scalabriniani perché fondati ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] di sé una casta di guerrieri. Con Carlo Magno però si ha anche la scara classi di leva. Ma il principio, buono in sé, era attuato le classiche ricerche di Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, III, Lipsia 1887, p. 240 seg.; Die Conscriptionsordnung der ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...