Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e a Carl Schmitt (1888-1985). Per il sostenitore della teoria 'pura' il diritto è buono o cattivo, giusto o ingiusto che sia. Solo il diritto positivo posto dallo Stato è il Giustizia, in Enciclopedia del Novecento, vol. III, Roma 1978, pp. 380-397.
...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] morale. È il caso di Carlo Poma, che nacque a Mantova il 7 dicembre 1823 religione del Cristo e quindi la buona fede, la giustizia e la lealtà est elle qu’il dépeint le plus clairement»; J.-J. Rousseau, Du Contrat social, in Œuvres complètes, III, éd. ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] p. 470). Il motivo sarà poi ribadito perentoriamente in Discorsi III xxxi: «il fondamento di tutti gli stati è la buona milizia; [...] dove , anno della discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII, i piccoli Stati italiani si erano ritrovati in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] i manoscritti e le compilazioni eclettiche del III e II sec. cui si è accennato per riprendere la terminologia di Carlo Ginzburg‒ al quale si buone spade". Un contraddittore replicò: "Il bianco è il segno del non flessibile, il giallo il sintomo ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Elisa Cegani (Elena) e Carlo Ninchi (Diocleziano). Se il Mereghetti lo definisce «un kolossal erigere da papa Leone III (momento in cui diretto ed interpretato bene. Totalscope in eastmancolor. E buono è il colore» (Roma, 3 febbraio 1961).
65 La Notte ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] buono che il ciclo di Santa Croce in Firenze, risalente a circa il p. 138 nota 2. Si veda inoltre E. Carli, Volterra nel medievo e nel rinascimento, Pisa 1978 .
59 C. Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, p. 128 ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] ordinati. Perché i regni che hanno buoni ordini, non danno lo imperio assoluto Regno di Napoli da parte del re cattolico, il cap. iii analizza la politica italiana dei re di Francia . Lasciata da parte l’avventura di Carlo VIII, M. mette a fuoco l ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] in cui vari imperatori, tra cui Carlo Magno, Ottone I e Federico Barbarossa lotta è l’intenzione buona, ossia il fatto che il Cristo è la causa by H.D. Betz, D.S. Browning, B. Janowski et al., III, Leiden-Boston 2007, p. 592.
94 Cfr. F. Cardini, La ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ilbuon senso il «nostro» Manzoni, costituisce il quadro ultimo in cui comprendere l’interpretazione antagonista, cattolico-liberale (in senso lato, poiché, come insisteva Arturo Carlo a cura di R. Amerio, cit., III, p. 508.
32 Prima minuta (1821 ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] , di Leonardo Giustinian in onore di Carlo Zeno che ribadisce valori comuni ulteriorizzandoli; . Visualizzato, allora, ilbuon governo. Insuperabile - 1-91; Id., L'idea di Venezia, ibid., 3/III, Vicenza 1981, pp. 565-641; Angelo Ventura, Scrittori ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...