PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] S. Frediano, con il nome di Carlo, lasciando le incombenze ), secondo il quale fu «pittore di gran bizzarria, e di nobile invenzione» A. Marabottini, Il “Naturalismo” di P. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] con il nome di Carlo Pellegrino, che mutò in Egnazio quando, il 7 marzo 1555 entrò, sempre a Perugia, nell'Ordine domenicano.
s.; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani, III,Firenze 1876, p. 213; V. Marchese, Memorie dei più insigni ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] il volumetto intitolato Il Molino, nel quale si sarebbe celato sotto il nome di Carlo dal nobile genovese Giuliano il P. A. A. da Ventimiglia, Napoli s. d.[ma 1898]; G. Manacorda, Dai carteggi Allacciani. Note bibliografiche, in La Bibliofilia, III ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] , Nouv. acq. lat. 1144, autografo del C., che contiene il libro III di Pappo. Una seconda ediz. fu pubblicata a Venezia nel 1589, mentre un'altra a Bologna nel 1660 da parte di Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] Esteri"). Svolse, negli anni, corsi che esplorarono l'intera area della storia del diritto italiano.
Il 14 genn. 1933 commemorò a Padova il maestro (Scritti, III, pp. 483-498); questa la preminente chiave di lettura: "Nelle varie epoche storiche Egli ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] una controversia sorta tra Carlo e Claudio Gonzaga in merito a una divisione di beni.
Il compito affidatogli è indicativo della R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. Cantini, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] in patria prima del 1550, quando si suppone seguisse il conclave che elesse Giulio III. L'attività letteraria del F., protetto dal pontefice di potere da parte dei nobili "nuovi", la breve guerra civile contro i nobili "vecchi" e l'intervento ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] ogni dubbio circa possibili legami con la nobile famiglia veronese dei Pitati. Dai libri del il 1510-15. Il dato stilistico conferisce inoltre credibilità alla notizia, riportata da Carlo (1901), pp. 61-78, 180-199; III, ibid., XXIII (1902), pp. 33-66; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] il marchese Fabrizio Nari commissionò al G. la decorazione di una delle sale al piano nobile cappella di S. Carlo ai Catinari.
Il G. morì a Roma il 10 maggio 1702 ( incompreso (Rieti 1638 - Roma 1702), in Il Territorio, III-IV (1987-88), pp. 3-56; ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] in qualità di bibliotecario presso i nobili Zanardo, che lo accolsero con Il Pezzana inoltre segnala altri inediti, di cui non si hanno notizie: numerose lettere a Carlo , De la littérature duMidi de l'Europe, III, Paris 1813, pp. 78-80; Lettera ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...