DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] edicola come quella di Paolo II piuttosto che su di un semplice basamento, e che ciò abbia dal primo momento influito sulle scelte dello scultore.
Nell'anno della stima della statua di Giulio IIIil D. ebbe rapporti col Vignola anche per via di due ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1717 e al 1715. Il 23 marzo 1718 nacque il primo figlio, Rinaldo Giuseppe, poi conosciuto semplicemente come Giuseppe, futuro VI e CarloIII. Grazie al cardinale Valenti Gonzaga, per il quale aveva lavorato nella villa presso Porta Pia con il padre, ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] semplice", senza obblighi di coro, nella stessa chiesa. Il 30 dic. 1654, tuttavia, il Parma) e l'Harmonia di affetti devoti, op. III (ibid. 1655, dedicata ad Alessandro Farnese) - e il duca di Mantova, Carlo II Gonzaga Nevers, raccomandava il L. per il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] numerosissime nei Parlamenti, costituivano lo Stato non come ilsemplice riflesso della sfera del possesso e delle forze stesso anno senatore "per meriti" nelle categorie III, V, XVIII e XIX. Da deputato il F. sedette al "centro sinistro" dell'aula ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] più comporre (Carlo Goldoni, Il poeta fanatico, Atto III, scena 9, p. 312)
(17) Vi informiamo di aver raggiunto il numero massimo di verbi, questa alternanza si riflette nella scelta tra infinito semplice o infinito passato: li ho persuasi a farlo (« ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] che creava un semplice passaggio voltato. Parzialmente distrutta nel 1444, durante l'assedio di Carlo VII, la altra intitolazione; l'abbazia di Saint-Martin, costruita dal re Sigeberto III, il quale vi fu sepolto nel 656, distrutta nel 1552; l' ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] tenendo presente che per il C. è libro anche ilsemplice foglio, contenente una dalla pensione annua concessagli da Carlo V per una somma e i mercanti genovesi, in Boll. delcivico Istituto colombiano, III (1955), pp. 49-52; I. O. Bignardelli, Beatriz ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] è in Aristofane (Vespe). Conosciamo il titolo di un’opera di Clearco di Soli (III sec. a.C.) dedicata a semplici. Leggenda sacra e profana, mito, enigma, sentenza, caso, memorabile, fiaba, scherzo, Milano, Mursia, 1980).
Lapucci, Carlo (1994), Il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] alla stregua di un semplice "Mayno di provincia" Visione di s. Carlo, S. Carlo ed il nobile Petrucci in abito di mendico e il Miracolo del bimbo p. 159; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, III, Dalla Controriforma al barocco, Firenze 1991, pp. 302 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] del 1386 era stato assassinato in Ungheria CarloIII, e l'erede al trono, il figlio Ladislao, contava appena dieci anni; cavallereschi ai quali era stato educato, il B. non si ridusse mai alla condizione di semplice avventuriero e riuscì sempre a non ...
Leggi Tutto