VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Carloil Calvo, unito nel sec. 10° a quello di Borgogna. La nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal re di Borgogna Rodolfo IIIil secolo. La chiesa del secondo - a navata semplice e abside unica - presenta importanti resti altomedievali, ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] semplice dicotomia imprenditori/salariati.
Il termine ciompi è di etimologia incerta, ma è certamente dispregiativo; infatti essi non designarono mai sé stessi con tale nome. Quanto a M., che narra distesamente l’episodio nel libro III e Carlo Strozzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] : il cucito, il ricamo, la maglia; a sinistra una semplice toilette regge lo specchio e gli accessori del trucco. Il mobile della porcellana.
Nel Regno delle due Sicilie l’attività di CarloIII di Borbone ha, nel campo delle arti, l’intervento più ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] del semplice intervento il commissario speciale del S. Uffizio, l'arcivescovo di Sorrento Carlo Baldino, il del Concilio, Relationes ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v-239v; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] Tra il 1709 e il 1710 per il cardinal Pietro Ottoboni sistema, nel palazzo della Cancelleria a Roma, un piccolo teatro con una semplice pianta anche dal calendario liturgico.
Dopo l’insediamento di CarloIII, figlio di Filippo V di Spagna, nel 1734 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] viene considerata superstizione pura e semplice, ovvero il culto dei santi, che vescovi.
In questa prospettiva, i vescovati di Carlo Borromeo a Milano (dal 1563 al 1584)
Analogamente, il "gran cardinale” Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] il cattolicesimo come religione di Stato, inimicandosi i protestanti, che lo depongono e chiamano al trono Guglielmo III Se mai qualcuno osasse contestare a Carlo Stuart il legittimo titolo di Re d’Inghilterra, ecco il campione pronto a misurarsi con ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...]
La collaborazione al Quarto Stato di Carlo Rosselli e Pietro Nenni e poi crisi italiana con ilsemplice ritorno alla democrazia . Storia della grande industria in Italia (1931), ibid. 1959; III. Lettere al fratello (1937-1943), ibid. 1959; IV. Lotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] e dei loro apparati, da ottenere con il minor costo possibile. La lotta per l’ anche i tentativi di insediare CarloIII sul trono spagnolo falliscono perché Stati, si rivela in breve tempo una semplice tregua: un nuovo focolaio si accende nell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] per ricongiungersi al legittimo sposo. Semplice pedina nelle mani del cognato, disinvoltura in tutto degna del futuro Paolo III, il cardinale Alessandro tirò allora in ballo l in vista dell'arrivo dei Francesi di Carlo VIII a Roma.
L'irritazione di ...
Leggi Tutto