RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] province, né nei collegi.
Di «indole mite, e piacevole, […] semplice, e schietto» (ibid., Vitae, 92, c. 4), Ricci – senza successo – la causa del suo Ordine con il nuovo re di Spagna CarloIII di Borbone. Da allora la sua biografia si intrecciò ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Carlo di Napoli; il provvedimento fu revocato dopo pochi giorni, ma bastò perché il L., profondamente deluso, tornasse a Lecce.
Il 27 genn. 1861 il Milano 1962, p. 709; M. Viterbo, Gente del Sud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp. 331-392, passim; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] semplice titolo di emiro, la sua discendenza non rinuncia mai alle pretese califfali, reclamate infatti nel 927 da ‘Abd al-Rahman III, cui gli Abbasidi, impegnati a consolidare il loro impero, reagiscono solo con qualche blando complotto, facilmente ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] il sostegno dei confratelli canonici il 17 genn. 1828, in via Palazzo di Città (come ricorda una lapide), con ilsemplice arcivescovo L. Fransoni e da Carlo Alberto, come si potesse di Dio G.B. C., I-III, Torino 1882 (prima biografia, occasionata dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] conclude la guerra di successione polacca. Il Regno di Napoli e di Sicilia è ceduto dall’Austria a CarloIII di Borbone, figlio di Filippo V ducati. È chiaro come un meccanismo volutamente semplice possa assicurare un prelievo fiscale generalizzato e ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] straniera come semplice cavalleggero, Moreui, Bologna s. d. [ma 1858, v. Indice; Id., Il Gen. Alfonso La Marmora, Firenze 1880, pp. 245, 341 s., 443 Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] a partire dai concili ecclesiastici convocati da Carlo Magno nell’813 si stabilisce di semplice volgarizzamento delle omelie dei Padri della Chiesa, come è ben testimoniato da Umberto di Romans, il quale propone la predicazione di papa Innocenzo III ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] tutte le volte sono semplici, a crociera ogivale, tranne quella centrale del transetto e quella sovrastante l'altare maggiore, che presentano nervature multiple a forma di stella.Nella navata centrale si trova il sepolcro di CarloIII e di sua moglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] Armagnacchi.
Il nuovo duca di Borgogna, Filippo IIIil Buono, per vendicare la morte del padre muta il delicato della Lotaringia, eredità di Carlo Magno.
Solo apparentemente il dominio borgognone rappresenta una semplice riunione di province e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] , scritto da Tommaso III, marchese di Saluzzo, tra il 1394 e il 1396, probabile fonte e, per il Medioevo cristiano, Artù, Carlo Magno e Goffredo di Buglione. Il ciclo è qui lungo la cinta muraria, da semplice porta urbica in una nuova residenza ...
Leggi Tutto