• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2281 risultati
Tutti i risultati [2281]
Biografie [804]
Storia [421]
Arti visive [341]
Religioni [218]
Diritto [171]
Letteratura [136]
Diritto civile [100]
Archeologia [95]
Architettura e urbanistica [93]
Storia delle religioni [56]

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] riforme anche in campo giuridico. È infine Carlo Alberto (al trono nel 1831) a ‘piemontesizzare’ (in teoria il metodo più semplice, in tempi di ‘ III: i modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e gli altri diritti reali sulle cose). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il Marx di Croce e quello di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Marx di Croce e quello di Gentile Giuseppe Vacca Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] solamente sull’esposizione data dal III volume» poiché «questa trattazione , per questo rispetto, allo Spaventa; dico Carlo Marx (G. Gentile, Discorso sulla vita e … per eccellenza. Il tuo filosofare […] consta di semplici giudizi analitici. Di ... Leggi Tutto

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] , in realtà, semplicemente conferma il principio generale per il quale la disciplina applicabile decadenza e tutela dei crediti di lavoro, in Il lavoro subordinato, Carinci, F., a cura di, Torino, 2007, III, 621; Speziale, V., La riforma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] che «l’esercizio dei diritti di cui al titolo III» dello Statuto dei lavoratori trovi applicazione «compatibilmente con lo in cui questi sia titolare di un semplice contratto di lavoro autonomo. Per il socio con contratto di lavoro subordinato è, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di cui occorre dar conto solo perché frequentemente ripetuti dalla scarsissima letteratura biografica sul giurista beneventano. Il avanza il dubbio che Carlo di Etudes d'histoire du droit, III, Leiden 1959, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] inadeguata. La soluzione non è semplice. Si deve ridurre il rischio senza svuotare il potere, come si avrebbe se si excès de pouvoir, in Scritti in onore di M.S. Giannini, III, Milano, 1988, 306, a proposito dell’esperienza francese). L’obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] particolare effetto. Il deposito dà dunque luogo, in linea di principio, ad una semplice pubblicità-notizia, A., Il registro delle imprese, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 1004 ss.; Ragusa Maggiore, G., Il registro delle imprese, III ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CARLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Giuseppe Sergi Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] semplice omonimia; ed è smentita da una donazione che il Carlo abate di Staffarda ricevette nel 1148, posteriormente cioè all'elezione vescovile di C.: il K. F. Stumpf - Brentano, Die Reichskanzler, III, Acta Imperii inde ab Heinrico I ad Heinricum VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re dei Franchi orientali, Carlo III il Grosso. Incapace di far fronte alle incursioni vichinghe, Carlo fu deposto nell’887; ricercando la purezza e semplicità dei primitivi. Tra il 1830 e il 1850, in contrasto con il classicismo accademico e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] di Federico III il Semplice (1355-1377), che, tra l'imperversare delle lotte intestine, aveva sottoscritto il ricordato 1909; E. Librino, I Liberi Muratori in Sicilia dal regno di Carlo III a quello di Francesco I, Palermo 1924; G. Reisoli-Matthieu, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali