ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] del re Salomone', fu donata a Carlo Magno dal califfo Hārūn al-Rashīd, i problemi dell'influsso". E infatti la semplice trasmissione di un modello, o anche di un cui non riuscì più a sollevarsi. Il suo successore, Yazdigird III (632-651), non trovò i ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] III da Carlo Magno (Lib. Pont., II, p. 8) -, oltre a sottolineare con efficacia la plausibile gerarchia simbolica esplicitata nell'aspetto materiale delle varie c., pone il intesa, almeno all'inizio, come semplice elemento destinato a essere reso ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] scriptorium di corte di Carlo Magno (Alba Iulia, Bibl den Quellen der ottonischen Kölner Buchmalerei, ivi, III, pp. 1043-1067; P. Bloch, Das il pastorale di Annone (Siegburg, St. Servatius, Schatzkammer), il cui rocchio eburneo, dalla forma semplice ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di ventura (Guglielmo di Carlo nel 1376-1385, Biordo Stato della Chiesa, durante il pontificato di Paolo III Farnese (1534-1549).P. di S. Stefano sono tutte accomunate da un semplice impianto a navata unica di modeste dimensioni; soprattutto ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] . Se ne possono indicare gli esempi più semplici nelle chiese di S. Lorenzo a Spoleto 1962, pp. 13-73; E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1965; G. Mediaeval Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 121-131; III, 2, 1957, pp. 89-111; IV, 2, 1961, pp ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Milano (1351-1398), a Carlo VI di Francia (1421-1435), mentre lavorato uno scultore (non un semplice scalpellino), ma specialista di ornato Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; Il passato presente. I musei del comune ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] semplicità (per es. Parigi, Louvre; Londra, Vict. and Alb. Mus.; New York, Metropolitan Mus. of Art).Altre botteghe lavorarono per Carloil Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, III, Ivories and Steatites, Washington 1972; id., ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] da Carlo Magno (774) e da Ottone III (999), l'area pentapolitana passò sotto il controllo della Chiesa. In realtà, però, il vero unica con coro piatto, del tipo francescano più semplice, e facciata realizzata in blocchi d'arenaria (Dellwing ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del secolo King's Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico di Siena, Roma 1963; K. Hauck, . 1-2) - alla semplice vicinanza topografica, che per es ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Binding, 1982).Il tipo più semplice è costituito dalla in CVMAe. Deutschland, I, 1, Berlin 1958; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, 2 voll., Milano 1958-1961; di H.W. van Os, J.R.J. Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 237-242; F. Avril, M.T. ...
Leggi Tutto