BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] esistessero fondazioni monastiche, ma semplicemente che queste costituivano episodi indipendenti serie di piccoli stati autonomi. Come Carlo Magno due secoli prima, gli Ottoni III (1088) di abbandonare questa formula per adottare il deambulatorio ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] capitelli, e con il suo semplice tetto a capriate, denuncia Urbis Panormi. Registri di Lettere e Arti, III-VI, Palermo 1984-1987; M. De Vio pp. 9-70; R. Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Zürich-Graz 1976; V. Pace, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il cortile del palazzo Luminati di Urbino, che anche nella facciata richiama le sempliciCarlo VIII, e la riconquista da parte degli Aragonesi, episodio ricordato come il primo impiego militare di mine.
A Siena, anche durante il , I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al re di Francia Carlo V (Parigi, BN, 11°-12° (Miller, 1895-1898, III, pp. 29-37; II, tav. 10), il mondo, quadrato, è tripartito con all che vanno oltre la semplice indicazione topografica e, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 69), delle già citate notizie su Carlo Magno e le fonti termali di primo, il vestibolo è costituito da una semplice sala quadrata, mentre il calidario J. Sourdel-Thomine, s.v. Ḥammām, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 142-147; A. Louis, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 233), sostituito poi da quello di Leone III (795-816), finanziato da Carlo Magno (Lib. Pont., II, p. rer. Lang., 1878, pp. 398-424: 411).Mentre per il sec. 7° non si è conservato alcun c., neppure allo stato dalla struttura molto semplice, con colonne ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] copie successive, quale quella realizzata per il re Carlo V e passata poi in proprietà XIIe siècle au milieu du XIVe siècle, III, La connaissance de la nature et du monde il primo emistichio di ogni verso è scritto, mentre il secondo è semplicemente ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] sia dovuta a un semplice processo imitativo, bensì . 9° formato dalla Seconda Bibbia di Carloil Calvo (Parigi, BN, lat. 2) II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] il governo dell'abate commendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che ottenne da Ludovico il presentava come una semplice costruzione a navata unica historique de Belgique, Gand 1913", Gand 1913, III, pp. 29-42; D. Roggen, Gentsche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dall'idea assai semplice di un tabernacolo, il F. realizzò un , nel 1696 gli fu ordinato da Carlo Colonna, in vista dell'anno santo Zentralkomm. für die Erfassung und Erhaltung der Kunsthistorischen Denkmale, III (1909), p. 139; Ph. Dengel, Palast ...
Leggi Tutto