CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] sempliciil candidato ministeriale Carlo Brunet con un programma più sfumato, il C. veniva eletto il 15 novembre battendo nel ballottaggio il candidato progressista Borelli.
Alla Camera il C. sostenne costantemente il di C. Cavour…, III, Bologna 1952, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] il vessillo imperiale. Arruolatosi come soldato semplice . di amb. ven. al Senato…, a c. di L. Firpo, III, Torino 1968, pp. 777, 781, 817, 829, 868; Die Politik Trent'anni, Roma 1911, pp. 19, 75; D. Carli, Il... Mazarino, in Riv. d'Italia, XV (1912), 2 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] il C. - validamente coadiuvato dal primogenito Carlo volontà di battersi come semplice fante. Ma il Leganés, giunto nel frattempo , Napoli 1852-54, II, p. 147, e Annotazioni, p. 188; III, p. 66; D. Confuorto, Giornali di Napoli..., a cura di N. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Il 10 maggio Carlo di Borbone fece ingresso in Napoli e il del Regno di Napoli in tre ultimi transundati secoli, III, pp. 114-163; C.A. de Rosa University of Maryland (MD) 1983; D.A. Monson, Recitativo semplice in the opere serie of G.B. P. and his ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e metafisica con lo zio Carlo Felice, senza contare il profitto che ricavò, come tradizione inaugurata dal padre Cosimo III, che nel 1677 aveva in un latino piano e semplice in forma di periodico costituito da 2 fogli mensili.
Il L. - mentre tradusse ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] è sempre da temere in ogni tempo" e la semplice "presenza di un re" terrorizza il "più ardito uomo del mondo") e da un autentico prima mano su Caterina de' Medici, Carlo IX, Enrico III; inoltre "le jugement qu' il fait des ecrits de Tacite est un des ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] col suo stesso disegno. Più semplice, invece, la posizione del di Girolamo che milita per Carlo V (è suo figlio il più noto Marzio) - pp. 12 S.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, 11 ,Col. 1140; III, col. 11; IX, coll. 92, 307; X, coll. 532, 570, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Supplemento, III [1791], pp. 265-354 e poi a parte, Roma 1791) il M. borghese, e il popolo delle campagne, semplice e attaccato ai annua di 500 scudi) e istitutore "primario" di Carlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto Ludovico I di ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , visto da Occidente, il G. è semplicemente scappato: "vedendo Ulucciali Carlo IX ottenendone l'assenso, non senza che contemporaneamente il …, a cura di E. Charrière, Paris 1848-60, II, p. 631; III, pp. 185 s., 189, 450, 799, 855-883 passim; IV, pp ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] importanza del privilegio come testimonianza non di un semplice dominio, ma di un effettivo, concreto III, n. 346), confermava al B. la concessione in feudo di Chieri fatta dal vescovo di Torino Carlo -Brentano, III, n. 356).
Il 9 ag. 1160 il B. ...
Leggi Tutto