• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [1015]
Biografie [762]
Storia [288]
Religioni [138]
Arti visive [124]
Letteratura [104]
Diritto [52]
Musica [49]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [28]
Economia [24]

GIULIARI, Eriprando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Eriprando Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] abolizione, ma già prima insignita dall'imperatore Carlo IV del titolo di conte palatino con III, col. 1477) e dove lo sorprese lo scioglimento dell'Ordine nel 1773. Rientrato in famiglia a Verona, vi trascorse il resto dei suoi giorni come semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Giacomo Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] autunno 1809). Il 21 ott. 1811 ancora al teatro S. Carlo il C. rappresentò nel carnevale 1760 come semplice intermezzo; Il cicicisbeo impertinente (dramma Barcellona 1954, p. 584; Enc. dello Spett., III, col. 1430 (anche per Mariano); Larousse de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – GAETANO DONIZETTI – FEDELE FENAROLI – CORPUS DOMINI – CONTRAPPUNTO

FERRARI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Sante Wilhelm Buttermeyer Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] scienze, lettere ed arti, s. 7, III [1891-92], pp. 699-730, 767 il 3 apr. 1902. Godette molta stima come docente e incontrò ovunque simpatia per la sua affabilità semplice studi storici: 19 lettere del F. a Carlo Cantoni; Bibl. ap. Vaticana, Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERALLI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERALLI, Assunta Maria Teresa Mori PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata. Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] Carlo Emanuele II di Sorbello, importante esponente del locale ceto nobiliare, per passare poi verso il ruolo subordinato, da semplice istitutrice, fece sì del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEZZANOTTE – VINCENZO GIOBERTI – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] il titolo alluda a un semplice sforzo di piacevole dilettantismo, il G quella dell'avo Carlo V, lascia ben intendere il carattere encomiastico dell' con il nome di Vincenzo Valguarnera (rispettivamente in Muse siciliane, II, 2, pp. 311-364; III, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] linguaggio semplice e severo. Il L. morì a Bologna il 29 55, 71, 337, 346; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969 Bonaventura); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 323 (s.v. L., A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna Miriam Focaccia PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] il cognome da sposata, spaziarono dalla malacologia, ove diede i suoi migliori contributi, all’ornitologia, alla botanica. Non considerò mai i propri interessi scientifici un semplice colleghi Carlo De malacologiche. Articolo III, Studio sopra alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA REGINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA REGINA, Guido Francesca Franco Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Giannina e Bernardone di D. Cimarosa per il teatro S. Carlo e quelle di Madonna Oretta di G. 'incontro di Roma. Nel 1961 alla III Rassegna di arti figurative di Roma e presenza di un modulo geometrico semplice ripetuto per rotazione e molteplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO da Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Cerano Giancarlo Andenna PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese. Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] , poiché il suo primo, ma succinto, biografo, il vescovo Carlo Bascapè ( cappellani, e mostrava in modo semplice quale fosse l’approccio da mantenere frati minori ovvero compendio cronologico della Storia francescana, III, a cura di R-F. Marczic - F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORZANIS, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo) Sabina Pozzi Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] dell'Austria Interiore, Carlo, cui è dedicato Il secondo libro delle Ms. 1511a), dal semplice titolo Libro de intabulatura s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 276; The New Grove Dict. of music and musicians (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA CROMATICA – MASSIMILIANO II – INTAVOLATURA – MODO DORICO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali