BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] del B. veniva a coincidere s ia con gli inizi del ministero del duca di Choiseil, sia con quelli del regno di CarloIII di Borbone, passato nel 1759 dal trono di Napoli a quello di Spagna. Questi due avvenimenti segnarono una importante svolta nelle ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] per la successione al trono di Spagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di CarloIII la carica di decurione in Como, trasmissibile a un discendente. Nello stesso anno il figlio ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] diocesi, facendosi riconfermare dall'imperatore, a Ratisbona nel 1007, i beni della sua Chiesa, già concessi da CarloIII e da Ottone III. Tuttavia, fino al 1014 - anno in cui Arduino abbandonò definitivamente la corsa al trono - in ambito italico ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] genn. 1735, dove è presentato il catafalco, ma la raffigurazione abbraccia l'ambiente. Da ricordare anche il ritratto di CarloIII, re di Spagna.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. civico, Località milanesi, Cart. 22312 (Mercanti, Piazza dei), fasc ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Este e per i marchesi Campori. Dal 1680 è documentato con Carlo Cignani a Parma. In occasione delle nozze di Odoardo con la per sovrintendere agli spettacoli e alle feste per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò a Parma, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Giacomo a Roma, il 13 dic. 1788, per la morte di CarloIII di Spagna, o il ritratto del pontefice Pio VII, inciso nel . Queste erano state precedute dalla collaborazione alle illustrazioni dei volumi III e IV del Museo Pio Clementino di E.Q. Visconti, ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] , dove il papa si era ritirato durante il conflitto con CarloIII d'Angiò-Durazzo. La nomina fu pubblicata il 7 genn. 169, 294, 335, 512, 757, 760 s., 833, 869, 1198, 1221, 1973; III, a cura di U. Kühne, ibid. 1935, coll. 51, 113, 312; J. Vincke ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Regno da lui preso all'inizio di settembre. I tre furono di nuovo scelti per recare le congratulazioni della Signoria a CarloIII quando questi, nel dicembre del 1385, aggiunse alla corona di Napoli quella di Ungheria. Ancora, nel giugno del 1387, il ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Indicem; L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regno di CarloIII, in Napoli nobilissima, III (1894), p. 153; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII: scultori intagliatori ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] testimonianze contemp. sono nelle lettere del Tanucci: Lettere ined. di Bernardo Tanucci a Ferdinando Galiani (1763-65 e 1767-69), I-II, Bari 1914, ad Indicem;R. Mincuzzi, Lettere di Bernardo Tanucci a CarloIII di Borbone, Roma 1969, adIndicem. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...