CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] flotta navale, fatta da S. M. contro Algeri nel 1783"; nel 1789 compose un elogio funebre per la morte di CarloIII di Borbone (Teramo 1789) e un poemetto in ottava rima per propagandare la diffusione dell'innesto del vaiolo, molto ostacolata dai ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] vicende delle scuole universitarie di Parma. Nel 1848 la Suprema Reggenza creata da Carlo II aveva ripristinato l'ateneo. Nel 1849 tuttavia, il duca CarloIII, succeduto al padre che aveva abdicato, decise la chiusura delle scuole superiori, convinto ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] poté far ritorno in patria solo in seguito al decreto di amnistia emanato il 23 ag. 1849 dal nuovo duca CarloIII. Chiamato a rendere conto, unitamente agli altri membri della reggenza e del governo provvisorio, delle spese effettuate con il pubblico ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] , carte geografiche e topografiche; mentre stava progettando una serie di viaggi in altre regioni dell'America, giunse il decreto di CarloIII del 23 apr. 1767 che espelleva i gesuiti da tutti i territori del regno. Così il C. riparti per l'Europa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] Calvo (6 ott. 877), il pontefice romano continuò ad avvalersi di G. come intermediario per eventuali negoziazioni con CarloIII il Grosso. Costui a sua volta favorì il vescovo d'Arezzo: fin dall'879 gli accordò la conferma dei beni e delle immunità ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] A. Lugo, Le tre statue del C. in Catania, Catania 1853; G. Ceci, La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di CarloIII e di Ferd. I, in Napoli nobiliss., V (1896), pp. 102-105; S. Fiducia, Cenni sulla vita e sulle op. di A. C. scultore ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] di Stato.
La segreteria di Emanuele Filiberto si componeva di un primo segretario (carica creata il 4 nov. 1521 da CarloIII) e di parecchi segretari la cui importanza variava in funzione del favore di cui godevano personalmente presso il principe ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] percepiva 2 onze e mezza d'oro.
Non oltre il 1290 Carlo II lo creò giudice del tribunale della Magna Curia, carica nella quale p. 388; Id., Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e CarloIII, Salerno 1889, p. 135; L. Cadier, Essai sur l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] Giovanna I anch'essa passata dalla parte di Clemente VII. Pochi mesi dopo la sua entrata in Napoli, il 20 ott. 1381, CarloIII di Durazzo donava al C., suo "miles, cambellanus et fidelis" alcuni diritti sulla terra di Spigno Saturnia e, il 4 dicembre ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] stessi sovrani napoletani. Il D. trascorse una terribile prigionia nel castello di Nocera, che era assediato dall'esercito di CarloIII: rinchiuso nell'umido di una vecchia cisterna, legato con pesanti catene, soffrì la fame, la sete, il freddo. L ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...