PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] a procuratore di S. Marco de supra, conseguita il 6 aprile 1711, l’elezione ad ambasciatore presso il re di Spagna CarloIII d’Asburgo, che Pisani, assieme con il collega Andrea Da Lezze, avrebbe dovuto incontrare a Milano; sono note la data dell ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] ad avere la meglio sul ministro: fece intervenire nella questione, attraverso il segretario di Stato Riccardo Wall, lo stesso CarloIII, che ordinò al Tanucci di mantenere a titolo di pensione lo stipendio del Cantillana.
L'episodio però non poteva ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] insieme con il fratello Giuseppe nel collegio dei nobili, retto dai gesuiti, ma nel 1767 - dopo il decreto con cui CarloIII di Borbone Spagna espelleva la Compagnia dai territori a lui soggetti e proibiva ai suoi sudditi di avere rapporti con essa ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, I, Torino 1928, p. 260; G. Gaidano, Un moncalierese al servizio di CarloIII e di Emanuele Filiberto, Chieri 1928; A. Segre, EmanueleFiliberto, Torino 1928, I, p. 99; Illustri e sconosciuti delle vie ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] d'argento. A Napoli, invece, erano ancora in uso le monete d'argento coniate nel 1691 e, dopo la svalutazione operata da CarloIII in Spagna nel 1779, le monete napoletane "son rimaste più preziose anche di quelle di Spagna e de' zecchini di Venezia ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] , per informare il re del mutamento di regime avvenuto a Firenze (1381), e quindi (1382) a Napoli, per trattare con CarloIII la vendita di Arezzo al Comune fiorentino. Dal 1383 al 1385 si occupò del recupero delle terre già dipendenti da Arezzo ed ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] solo storico a dare questa notizia, il D., temendo per la propria vita, aveva intenzione di rifugiarsi nel Regno di Napoli, presso CarloIII di Durazzo; ma il progetto non fu attuato, o forse gli mancò il tempo di farlo. Nella notte tra il 12 ed il ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] concluso gli studi di diritto, assunse sotto CarloIII, dal novembre del 1530, l'incarico di avvocato fiscale generale nel contado di Asti e nel marchesato di Ceva, segnalandosi negli anni successivi per la difesa delle prerogative della signoria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] servire nei reggimenti di passaggio a Napoli. Questo comportamento irritò il ministro Tanucci, che in una missiva a CarloIII del 20 gennaio 1761 stigmatizzò l’abitudine del «sempre assente dalli suoi corpi» Salvatore Pignatelli di richiedere congedi ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] da qui in avanti, numerosi incarichi per ritrarre i personaggi più in vista della società spagnola. Nel Ritratto di CarloIII, per esempio, i tratti del sovrano sono sottolineati con un realismo quasi caricaturale: per nulla idealizzato, il viso del ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...