Giurista (n. Cagliari inizî sec. 18º - m. Torino 1780), membro del supremo consiglio di Sardegna; raccolse, per ordine di Carlo Emanuele III, le leggi aventi carattere di perpetuità emanate nel primo mezzo [...] secolo del dominio sabaudo in Sardegna (Editti, pregoni ed altri provvedimenti emanati pel regno di Sardegna doppoiché passò sotto la dominazione della R. Casa di Savoia sino all'anno 1774, 2 voll., 1775) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] paciere (1320). Fallita "vituperosamente" una campagna di Carlo di Valois (1320), il papa bandì la crociata 6ª ed., Parigi 1930; G. Schnürer, Kirche u. Kultur im Mittelalter, Paderborn 1930, III; L. Pastor, St. dei papi, I, e suppl. a cura di A. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono annoverati tra i popoli conquistati da Samudragupta nel la facoltà di creare tribunali; più tardi, dopo Carlo II Stuart, i rescritti regi indicarono le linee di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] caso si è presentato nel 1890 alla morte di Guglielmo III.
Il potere esecutivo appartiene al re insieme con i ministri Filippo II (1598).
Sviluppo economico commerciale. - Già prima di Carlo V i Paesi Bassi erano stati paesi di grande ricchezza: la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la curia romana chiamò in Italia i Francesi con Carlo d'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di p. 609 seg.), v. O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano 1926; L.A. Stela ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] pagato, anziché con danaro, con lavoro (Gen., XXIX, 20,27) o con un atto di valore bellico (I Sam., XVIII, 17, 25; II Sam., III, 14). La seduzione di una ragazza comporta l'obbligo di pagare il mōhar e di sposare la fanciulla (a., XXII, 15, 16) o, se ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] p. 1840 segg.; Orth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. IV, col. 108 segg. (cfr. Fiehn, ibid., s. 2ª, III, col. 2241 segg.); H. Blümner, Techologie und Terminologie der Gewerbe und Künste, IV, Lipsia 1886; A. Böckh, Staatshaushaltung der Athener ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ed., Napoli 1936, II, parte 1a, pp. 92-93, 101 segg.; F. Carnelutti, Lezioni di diritto proc. civile, 2a ed., Padova 1933, III, nn. 186, 191 segg.; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi di proc. civile, 3a ed., II, pp. 10 segg., 197 segg ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ), p. 42 segg.; id., Römisches Privatrecht, I, Berlino 1908, p. 351 segg.; M. Rostovzev, Fiscus, in E. De Ruggiero, Dizionario epigr., III, Roma 1922, p. 96 segg., e in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2385 segg.; id., Storia econ. e soc. dell ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] e lo sviluppo di esigenze in precedenza scarsamente avvertite (si pensi, per es., alla tutela dell'ambiente dalle varie forme d'inquinamento), la necessità di disciplinare in maniera più moderna, completa ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...