BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] , e fu primo tenore (Alessandro) al Teatro S. Carlo nell'opera Apelle e Campaspe del Tritto l'8 maggio 81, 83, 85, 87, 141, 143, 259, V. Tardini, I Teatri di Modena. III, Opere in musica rappres. dal 1594 al 1900, Modena 1902, pp. 922, 1154, 1346, ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] poté far eseguire il 20 febbr. 1851 al teatro Carlo Felice la sua terza opera, Armando il gondoliero, su Bibl. du Conservatoire royal de musique de Bruxelles, I, Bruxelles 1898, p. 71; III, ibid. 1908, p. 120; F. Clément-P. Larousse, Dict. des opéras ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] Perollo di P. Bona (26 novembre). Fu poi al teatro Carlo Felice di Genova nel dicembre 1845 tra gli interpreti de Il des musiciens, Suppl., I, pp. 427 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, III, p. 233; The New Grove Dict. of opera, II, p. 372.; Diz ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] e successivamente fu violino di spalla al S. Carlo, per la stagione teatrale 1895. Nel novembre musica, Torino 1956, p. 239; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 499; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 63. ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] 1927). La C. si presentò poco dopo al S. Carlo di Napoli nel ruolo di Giulia, in La vestale di Spontini secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, p. 1376. Si vedano inoltre: Encicl. dello spettacolo, III, Firenze-Roma 1956, col. 33; ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] avuto molta dimestichezza dapprima con l'arciduca Ferdinando Carlo di Asburgo e dopo il '63 con suo Musik in Geschichte und Gegenwart, II, col. 995; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 147; Enc. dello Spett., III, col. 468. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] del Novecento, I,Busto Arsizio 1985, p. 590; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1987, ad Indicem; W. bambino prodigio,in Amadeus, III(1991), 16, p. 59; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I,p ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] sotto il titolo Serenata romana, su parole del conte Carlo Pepoli; lasciò inoltre alcuni manoscritti, tra cui un Te I,Paris 1873, p. 235; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 319; Enc. dello Spett., III, col. 385; La Musica. Diz., I, p. 377. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] teatro Comunale di San Remo. Nel 1891 a Napoli, al S. Carlo, fece rappresentare la sua opera L'Erebo, su libretto di E. C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 620 s.; III, p. 349; The Macmillan Encyclopedia of music and musicians, London 1938, ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] . Le prime, ibid. 1982, p. 138; IV, p. 22; Il teatro di S. Carlo. La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1987, p. 1964, coll. 321 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, III, Milano 1972, p. 90; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...