LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] è inficiata dall'accesa avversione che questa redazione, attribuita a Meginardo, dimostra nei confronti di tutto l'entourage di CarloIII il Grosso e in particolare proprio di Liutvardo. A dimostrare l'influenza e il prestigio della famiglia cui L ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] e 1802 condusse brillantemente una spedizione a Santo Domingo; tornato in Spagna, fu decorato della gran croce dell'Ordine di CarloIII.
Dopo la pace di Amiens il G. ottenne per la prima volta una licenza per visitare i genitori a Palermo. Rimase ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] Francesco I e dell’Ordine costantiniano. Aveva ottenuto simili riconoscimenti da alcuni sovrani stranieri: gran croce dell’Ordine di CarloIII di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] al pericolo e si dichiara sempre pronto a impugnare le armi. Tutte le sue lettere, da quelle giovanili dirette a CarloIII a quelle della maturità, indirizzate a Emanuele Filiberto, sono vibranti di una sincera passione per la causa sabauda, di una ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] l'accompagnò.
Il 5 nov. 1711, con il duca Francesco e la corte, D. incontrò a Piacenza il fratello Carlo, che accompagnava CarloIII di Spagna nel suo viaggio verso la Germania. Il principe venne festeggiato "con nobilissime veglie e altri sontuosi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] dalla città e a tenersi nascosti. Nel luglio, essi si trasferirono a Chambéry. Qui il D. fu incaricato di incontrare CarloIII, duca di Savoia, nel cui territorio passava la strada diretta alle fiere d'Oltralpe, percorsa dai mercanti genovesi.
Il D ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] Acuto (John Hawkwood) e nell'agosto 1380 fu scelto fra gli ambasciatori che dovevano recarsi da Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro re di Napoli (CarloIII). In seguito, nell'aprile del 1382, fu inviato ad Arezzo, in sostituzione di un tal Spinello ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] famiglie nobili italiane, tanto che si potrebbe parlare quasi di una dinastia degli Arianiti. La maggiore, Andronica, sposò CarloIII Tocco, figlio del deposto despota di Zante e Arta Leonardo Tocco; la seconda, Pentesilea, si unì con l'albanese ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] e Gurrello. Insieme con quest'ultimo era nell'aprile del 1384 ai servizi di CarloIII d'Angiò Durazzo, allora impegnato a respingere le pretese sul Regno di Luigi I d'Angiò, sul quale avrebbe trionfato alla fine di quello stesso anno. Il 20 dic. 1392 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] dirigersi quindi verso Napoli; la morte di re CarloIII impedì il compimento della missione.
Il 28 giugno Campofregoso; G. Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, Torino 1834, III, p. 35; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova…, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...