• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [9645]
Musica [453]
Biografie [6705]
Storia [2595]
Arti visive [1254]
Religioni [1131]
Letteratura [718]
Diritto [426]
Diritto civile [279]
Economia [168]
Storia e filosofia del diritto [145]

CONTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello) Corrado Lisena Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] averne lezioni. Il C. cantò poi ancora al teatro S. Carlo di Napoli, dove il Croce lo ricorda tra i successori dì , I, p. 131; II, pp. 799 ss., 805, 808, 810, 875, 934; III, pp. 393 s.; N. Flower, G. F. Hindel. His personality and his times, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LEONARDO VINCI – DOMENICO GIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

CAMPIONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Carlo Antonio Renzo Bragantini Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] ., 254, 300, 804; M. Fabbri-E. Settesoldi, Precisazioni biogr. sul musicista pseudolivornese C. A. C., in Rivista italiana di musicologia, III (1968), pp. 180-188; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, p. 169; G. Gaspari, Catal. della Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – VINCENZO GALILEI – SETTIMANA SANTA – CHARLES BURNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

FIORILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO Nicola Balata Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] Biancardi) in onore delle nozze del re di Napoli Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia. Costante fu Ignazio); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 257; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 459 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – SAN PIETROBURGO – BUSTO ARSIZIO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO (1)
Mostra Tutti

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino Renzo Bonvicini Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] a Madrid, teatro de Los Caños, e a Napoli, teatro S. Carlo, 4 nov. 1793. Dal 1781 al 184 l'A. compose opere per . Museo Correr). Bibl.: F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 22, 58-60, 503; IV, ibid. 1888, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ JOMMELLI – FEDELE FENAROLI – INES DE CASTRO – PIRAMO E TISBE – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino (2)
Mostra Tutti

BOTTESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTESINI, Giovanni Alberto Pironti Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] pubblico al Teatro Comunale di Crema, usando il contrabbasso "Carlo Giuseppe Testore", con il quale doveva ottenere poi tutti i Cremona, II (1949), pp. 100-102; F. Abbiati, G. Verdi, III-IV, Milano 1959, ad Indicem;P. Santi, G. B., in Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – HENRI VIEUXTEMPS – ERO E LEANDRO – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORBETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] . Venuto in contatto con la corte dell'esiliato re inglese Carlo II, lo seguì in Olanda e poi al suo ritorno in Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 357; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, pp. 46 s.; E. Pujol, La Guitare, in Encyclopédie de la Musique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – BRITISH MUSEUM – INTAVOLATURE – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBETTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

ARRESTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare Oscar Mischiati Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] febbraio 1671, prendendo la successione di Carlo Donato Cossoni. Nel settembre 1696 veniva pensionato storico-musicale, I, pp.6 s. 148, 154, 202, 229, 274, 388; II, p. 959; III, pp. 36, 64, 191; IV, pp. 91 s., 94, 139, 144 s., 193, 196 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO CAZZATI – VIOLONCELLO – LAURENCIE – AMSTERDAM – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRESTI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

BARBELLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLA, Emanuele Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] fece anche parte dell'orchestra del Teatro S. Carlo. Nell'autunno del 1770 egli fu informatore gentile di Napoli, Scriv. di Razione, Ordinario I, Casa Reale, f.215, e Ordinario III, Casa Reale, n. 51; F. Florimo, La Scuola musicale di Napoli e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BURNEY – INGHILTERRA – VIOLONCELLO – VIOLINISTI – MUSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBELLA, Emanuele (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio) Norma Mazzoli Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605. Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] romano, immediatamente preceduto dal 1645 al 1647 da Carlo Cecchelli. Attivo anche nella Congregazione dei musici di -593; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 304; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – BENEDETTO FERRARI – ROCCA DI BOTTE – VERGINE MARIA – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Bonifazio (1)
Mostra Tutti

BEVIGNANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVIGNANI, Enrico Ariella Lanfranchi Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] teatrale (Napoli), XII (1862), n. 17, p. 1; IlSistro (Firenze), III (1862), n. 33, p. 131; La Rondinella (Napoli), VIII (1862 568, 683; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro S. Carlo,Napoli 1963, p. 275; F. J. Fétis, Biogr. univ. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – NEW YORK TIMES – COVENT GARDEN – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIGNANI, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 46
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali